BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] quest'opera, nel 1920, al Teatro Réal di Madrid, poi a Barcellona e a Pamplona, patria di J. Gayarre, che ne era stato " serie di concerti e alla War Memorial Opera House di San Francisco, poi all'Opéra Comique di Parigi (con repertorio italiano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Verdi, Norma, e Il giuramento di S. Mercadante. Passò poi a Verona per cantarvi nella Saffo di G. Pacini e ne Il il ruolo di Foresto.
Fu poi scritturato dal teatro Imperiale di San Pietroburgo, ove cantò fino al 2 marzo del 1847 esibendosi in ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] Metropolitan di New York (1904-05) e all'Opera di San Francisco (1905). Il 23 maggio del 1906 tornò al teatro delle E. Burzio, G. Russ, E. Mazzoleni, E. Poli-Randaccio.
Morì a Milano il 16 genn. 1909.
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazz. musicale ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] l'anno successivo, infatti, fu al teatro Comunale di San Remo. Nel 1891 a Napoli, al S. Carlo, fece rappresentare la sua dramma lirico in un atto di G. Dupont (Milano 1906).
Il G. morì a Rio de Janeiro il 10 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Critiche in La ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] , teatro S. Angelo, carnevale 1740); La costanza vincitrice (libretto anon., San Giovanni in Persiceto, Accademia dei Candidi Uniti, 1740); Bajazette (libretto di A. Piovene, Rimini, teatro Pubblico, 1741); La lavanderina (intermezzo, libretto di ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] 1954) e Le chevalier de la neige (1956).
Grazie a una formazione professionale completa, nei primi anni Cinquanta D. Delerue, in Film music around the world, ed. R. D. Larson, San Bernardino (CA) 1988.
F. Gimello-Mesplombs, Georges Delerue, une vie, ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] ed in Russia, e a soli sei anni apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ma non mostrò attitudine allo studio, mentre rivelò subito uno spiccato ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Palumbo, in Alessandro Longo: l’uomo, il suo tempo, la sua opera, a cura di G. Feroleto - A. Pugliesi, Vibo Valentia 2001, pp. 105-152; P.P. De Martino, Beniamino Cesi da Napoli aSan Pietroburgo, in Napoli nobilissima, s. 5, IX (2008), 3-4, pp. 131 ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] concerto alla Scuola superiore di musica sacra, fondata e diretta da A. De Santi, in via del Mascherone. Dal 1915 al 1917, invitato dal presidente dell'Accademia di S. Cecilia, conte E. di San Martino Valperga, tenne un corso libero su La tecnica del ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] dei Milano, principi di Ardore e marchesi di San Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la Biblioteca -133; F. Turano, Le sonate a tre di M.A. J., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1980-81; Id., Le sonate a tre di M. J., in Riv ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...