Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dell’antico regime aveva trovato la sua più efficace consacrazione simbolica, come per esempio in piazza San Pietro a Roma o in piazza San Marco a Venezia.
Più in generale è importante notare come, al di là delle ambizioni razionalizzatrici dei piani ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] era sempre legata al culto della croce, di cui essi erano i protagonisti.
Dalla leggenda al culto: da Costantino imperatore asan Costantino
Il Costantino di cui parlano le fonti bizantine è l’imperatore che ebbe una visione della croce, che convocò ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] disarmo e il decremento delle spese militari; la tutela delle libertà civili e politiche. Il discorso di Romolo Murri aSan Marino (1902) insistette su quest’ultimo punto, anche per il versante dell’autonomia del laicato dalla gerarchia nelle scelte ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] les sciences, che scrisse «pour le gouvernement de Russie» negli anni successivi al suo soggiorno presso Caterina II aSan Pietroburgo (1733); anche questo scritto è stato pubblicato solo postumo.
Nel Plan d’une université Diderot prende posizione ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , due eventi segnarono un punto di svolta e l’avvio della fase acuta della crisi modernista. Ad agosto, aSan Marino, Murri pronunciò un discorso passato alla storia, rivendicando l’autonomia politica per i cattolici e insieme la necessità ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , in relazione evidentemente alle assenze di Goffredo: per la prima volta infatti svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo San Lorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov. 1061 e il 10 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] problemi nell'ambito del panamericanismo, che fu messo a dura prova in occasione dell'intervento degli USA aSan Domingo (1965), spinse i latinoamericani a cercare nuove vie e a partecipare più attivamente alla politica internazionale. Le iniziative ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , che rovescerebbe le premesse della guerra fredda e inaugurerebbe una nuova fase nei rapporti fra il Nord del mondo, da San Francisco a Vladivostok.
La scala globale
Gli americani e i loro alleati hanno avuto molta cura nel distinguere fra Bin Laden ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] sveve. Da buoni mercanti, i re angioini sapevano bene fare i conti, come dimostra la politica monetaria; C. aveva promesso aSan Martino di non alterare le monete e Onorio IV, nelle sue costituzioni, aveva vietato il loro cambio troppo frequente. Il ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] . Un anno più tardi Innocenzo III revocò l'interdetto. Nel luglio del 1204 il C. si trovò insieme con Soffredo aSan Giovanni d'Acri, dove confermò per desiderio dei templari e dei giovanniti il testamento di un cavaliere aragonese e le donazioni ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...