GAVAZZENI, Gianandrea
Musicista, nato a Bergamo il 25 luglio 1909. Studiò il pianoforte al Conservatorio di Milano con Renzo Lorenzoni e la composizione con Ildebrando Pizzetti e Mario Pilati, diplomandosi [...] 1939), i Notturni di bevitori bergamaschi per tenore e orchestra (1939), il balletto Il furioso dell'isola di San Domingo (1940), tre Concerti di Cinquandò (1941, 1942, 1949). Abbondante e ricca di aggiornati riferimenti culturali, non esclusivamente ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo con Gaetano Greco. Esordì [...] dialetto napoletano. Maestro di cappella del principe di San Severo, fu dal 1725 alla morte vicemaestro della in Rivista musicale italiana, IV e VI; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, p. 31; A. Cametti, L. V. e i suoi ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Milano il 20 febbraio 1953.
Ha studiato composizione col padre Luciano e con B. Bettinelli, pianoforte con L. De Barberiis e direzione d'orchestra con P. Guarino a Perugia, [...] sinfonici del Teatro alla Scala di Milano per volontà di C. Abbado, ha debuttato prima a Chicago (1974 alla Lyric Opera con Madama Butterfly e Rigoletto) e aSan Francisco (1977 con Turandot) e poi alla Scala (1978 con I Masnadieri). Ha diretto nei ...
Leggi Tutto
MONTEUX, Pierre
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] 'Orchestra sinfonica di Parigi che guidò sino al 1938. Si trasferì poi stabilmente negli S. U. A., dove diresse concerti con varie orchestre, tra cui quelle di San Francisco, di Los Angeles, della N.B.C. È stato più volte ospite delle principali sale ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Graz il 28 agosto 1894. Studiò nella sua città e poi a Vienna sotto la guida di Eusebius Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da Bruno Walter al Teatro Nazionale di Monaco. [...] di Dresda dal 1933 al 1941, di Vienna dal 1941 al 1945. A Dresda curò, fra l'altro, le prime esecuzioni delle opere Die schweigsame Frau (1935) e Daphne (1938) di Richard Strauss. al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1950-1953 al Colon di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
STERN, Isaac
Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a [...] di Naoum Blinder e di Louis Persinger. Frequentò il Conservatorio di San Francisco e in quella città debuttò all'età di undici anni suonando in un concerto con orchestra. Diede poi concerti a Los Angeles ed in altre città, finché nel 1937 si presentò ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Leonardo Pinzauti
(App. II, II, p. 609)
Direttore d'orchestra e compositore italiano, morto a Roma il 1° agosto 1985. Attivissimo soprattutto come divulgatore della musica del Novecento, [...] del Teatro Regio di Parma (1971) e poi del Teatro San Carlo di Napoli (1972), tenne per breve tempo la direzione studio della direzione d'orchestra, e aveva collaborato poi a giornali e riviste, soprattutto su argomenti legati alla riscoperta ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] nel 1840, poco dopo la scomparsa dei due figli della coppia ancora piccolissimi. A Busseto, mentre si dedicava all’insegnamento, Verdi iniziò a scrivere la musica per Oberto, conte di San Bonifacio, su libretto di Antonio Piazza, ma tra il 1838 e il ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] un prete del paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici rapiti, de C., in Feuillets d'histoire du violon, Paris 1927, pp. 137-143; A. Cametti, A. C. I suoi quadri e i suoi violini, in Roma. Rivista di studi e ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...