Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] mani le ossa dell'anca della femmina, che viene così a sostenerne l'intero peso, che può essere il doppio del Zumpe, Mating behavior, in Encyclopedia of human biology, ed. R. Dulbecco, San Diego-London, Academic Press, 19972, 5° vol., pp. 539-48. Per ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia.
Zoologia
Congiungimento sessuale ... ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo organismo. Mentre si riserva il nome di fecondazione agli organismi pluricellulari con differenziamento ... ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] G. Pizzamiglio, Introduzione, ad A. Fortis, Viaggio in Dalmazia, Venezia 1987, pp. XI-XXX; P. Preto, Fossili, "lumi" e scoperta del territorio nel Veneto del '700, in Anton Lazzaro Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] Trascorso un certo periodo dal momento in cui Okichoro aveva imparato a dire "ciao" e ad agitare la zampa, è stato registrato study of behavior, edited by Peter J.B. Slater e altri, San Diego-London, Academic Press, 1995, pp. 119-154.
Tomasello 1996: ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] prodotte da geni (omologhi) che si sono evoluti a partire da geni ancestrali comuni. La comprensione del funzionamento and molecular biology of rhythms in Drosophila and other insects, San Diego-London, Academic Press, 2003.
Hardin 2005: Hardin, ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] aumento di 3-4 volte del peso del cervello rispetto a quello del corpo, aumento, questo, che si è . gould, r.c. lewontin, The spandrels of San Marco and the Panglossian paradigm. A critique of the adaptationist programme, "Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] organi respiratori, che denotano come l'evoluzione abbia portato a una precisa corrispondenza tra l'ambiente tipico di un ).
d. randall, Animal physiology: mechanisms and adapt-ations, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] di Hildebrand, costruiva la casa estiva sulla Punta San Pietro ad Ischia (oggi laboratorio per l'ecologia suo fondatore, Roma 1959; trad. inglese A. D. A life for science, Berlin-Heidelberg-New York 1991); A. Kühn, A. D. und die Zoologie seiner Zeit, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] universitario, con diversi incarichi. Fu per qualche anno a Napoli, poi a Genova. Frattanto, nel 1872 si sposò con la Corrado Parona, Pavia 1898; Rimembranze di una corsa al Piccolo San Bernardo, Pavia 1903; Esquisse d’une faune valdôtaine, in Atti ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] al liceo Beccaria di Milano, divenendo anche coadiutore di A. Stoppani nel museo civico della città. Nel 1880 aveva n. 6; Molluschi fossili nella dolomia triassica dei dintorni di Mercato San Severino in provincia di Salerno, ibid., s. 2, V (1893), ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] e l’Ontario è scaricato dal San Lorenzo.
L’influenza dei laghi sul clima è evidentissima. Fino a 50 km da essi le temperature circa 40 milioni di t annue di merci sulla via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...