• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] area metropolitana di San Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe Agù, imprenditore de Geografía e Estatística), quinta città dello Stato paulista dopo San Paolo, Guarulhos, Campinas e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl ... Leggi Tutto

Perroni_Marinella

Lingua italiana (2024)

Marinella Perroni ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma e il Dottorato in Teologia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma dove è stata per molti anni docente stabile [...] Derungs), In principio. Una teologia della creazione e del male (2021); (con Antonio Autiero [edd.]), Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di San Giuseppe (2021); (con Brunetto Salvarani [edd.]) Guardare alla teologia del futuro dalle spalle ... Leggi Tutto

Papa Francesco “Sommo Comunicatore”

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco “Sommo Comunicatore” 1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] – Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola. Omelie e discorsi di Buenos Aires 1999-2013, con una conversazione con Antonio Spadaro, Milano, tr. di Giuseppe Romano e di Marisa Patarino, Milano 2016, Rizzoli, p. ix = Jorge Mario Bergoglio. Papa ... Leggi Tutto

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino

Lingua italiana (2024)

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] elemento di determinante rilevanza l’inizio in nome di Antonio Pizzuto, autore di patronato continiano per antonomasia, di questua senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in carica fino ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] (1859-60) Bernardina Berni e Caterina Caterini; allo Spedale San Gregorio di Pistoia (1875-76) Ciro Ciri, Oliviero Olivi, di Giulia Di Bello: Virginia Giarvini, Girolamo Morolagi e Antonio Tonanoi. Da oggetti, mestieri, astrattiNel ricorso a voci di ... Leggi Tutto

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, Fanfascismo, plebisciti e crociate

Lingua italiana (2024)

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, <i>Fanfascismo</i>, plebisciti e crociate Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] una convenzione bilaterale del 1880; infine, tocca a San Marino dove raggiungono lo scopo molti politici, intellettuali e di Ugo Spagnoli e successivamente con quello del liberale Antonio Baslini, diventerà la legge sul divorzio che sarà approvata ... Leggi Tutto

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica

Lingua italiana (2024)

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] spiccano alcuni composti del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, come Di se variante aferetica di Tognacco, a sua volta suffissato accorciato di Antonio, a Biella e Donato-Bi; Isipon variante di Giuseppe + ... Leggi Tutto

Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda

Lingua italiana (2024)

Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] imbvogliata in un gavbuglio di evve, cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica onomastica dell Giulio Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del libro: La cognizione del ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] S. Barbara ma da barbarus ʻstraniero (longobardo)ʼ), Canal San Bovo (TN; secondo Angelico Prati non da un inesistente de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] casinò, nato nel 1638 a Venezia, è stato il Ridotto di San Moisè a Palazzo Dandolo, casa da gioco statale visibile in un domande in volgare». Supplicare e poi sfidareQuali erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in ea parte in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
Enciclopedia
San Antonio
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli abitanti sono per più della metà di origine...
San-Antonio
Pseudonimo dello scrittore francese Fréderic Dard (Jallieu, Isère, 1921 - Bonnefontaine, Friburgo, 2000). Autore di una fortunata serie di romanzi polizieschi scritti in una lingua vivace e inventiva (Réglez-lui son compte, 1949; Laissez tomber...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali