L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Liv., XLI, 12) e nel 43 a.C. assediata da Antonio, è resa problematica per l’enorme strato alluvionale che nell’Alto Medioevo del Reno, all’altezza di Maccaretolo, in comune di San Pietro in Casale).
Alla regolamentazione dei corsi fluviali esistenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] confusione spesso ingenerata dalla notizia delle deduzioni proposte con la Lex Antonia de coloniis deducendis del 44 a.C., ma che a Rupe Sacra, non lontano dall’attuale ospizio del Gran San Bernardo, in Piemonte, e di centri municipali sorti attorno ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a ritenere, come sostenuto da più parti, che il piano di San Gallo sia di per sé un progetto ideale, pur se contestualizzato , 1985).Alla fine del secolo risalgono i due 'appunti grafici' di Antonio di Vincenzo relativi al duomo di Milano (c.d. M1, M2 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] : una Crocifissione e un Giudizio universale nell'Evangeliario di San Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine, Testamento così come riquadri dedicati a Paolo e ad Antonio, i padri del monachesimo irlandese. Molti di questi riquadri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] vinta e saccheggiata per essersi trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (Spello) vede ampliato il suo territorio ( giulio-claudia; a Iesi, ritratti di età giulio-claudia da San Floriano; ritratti della dinastia giulio-claudia e di Adriano a ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Fulvio Orsini; sotto Clemente VIII (1592-1605), quelli di Antonio Carafa, Guglielmo Sirleto, Lelio Ruini, Aloisio Lollini, Prospero di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio di San Pietro, a cura di P. Canart (Studi e testi, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] dei b. come a Pisa e in alcune zone limitrofe (San Miniato e Lucca) sono possibili studi più approfonditi. Degli esemplari 347-371; G.B. Siviero, I bacini di S. Antonio in Polesine, "Atti XII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1979 ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ) che uno dei primi docenti dell’ICR fu Antonio Donghi per il settore delle tecniche pittoriche tradizionali: il Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di San Lorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] (stazioni all’aperto di Armaiolo, Felceti, Pian della Carrozza, San Melario II, Vadossi, forse anche Caldanelle), in Calabria (Punta BPrHistFr, 88 (1991), pp. 243-56.
Sauveterriano
di Antonio Guerreschi
Termine proposto nel 1928 da L. Coulonges per ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] le torri che concludono le mura sono ovali, a S. Antonio e a Els Castellans di Calaceite, o quasi circolari nei general de Excavaciones Arqueológicas, XXV, Madrid 1951; J. San Valero Aparisi-D. Fletcher Valls, Primera campaña de excavaciones ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...