GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , Barb. lat. 4423, cc. 2r, 3r) e in quelle di Antonio Eclissi nella Coll. Dal Pozzo a Windsor (Castle, Royal Lib., Mosaici Antichi del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] ebbe fra i suoi compagni il Metastasio (Piero Trapassi) e Paolo Antonio Rolli. Presentato da Gravina, entrò a far parte dell’Arcadia con 1774; De animarum transuectione dissertatio, in Di san Terenzio martire protettor principale della citta di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] , l'abate Gian Francesco Lancellotti di Staffolo, il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, Scipione Maffei, Francesco Saverio Castiglioni (successivamente, papa Pio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] del Molino, sul Poggio della Guardiola e forse sul Poggio San Leonardo. I rituali funerari, la ricchezza dei corredi, Vesonius.
Bibliografia
Studi sul territorio di Populonia. In memoria di Antonio Minto, in RassAPiomb, 12 (1994-95).
V. Saladino, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...]
F. Berti - S. Bonomi - M. Landolfi, Classico e Anticlassico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] dei corredi, dalla pianificazione monumentale dei sepolcreti (necropoli in località Cappuccini a Capua, di San Valentino Torio, in località Sant’Antonio a Pontecagnano). Nell’intermediazione tra mondo greco e ambiente indigeno acquistano un ruolo ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] Daniele, canonico di Aquileia e poeta, e il fratello Daniele Antonio, pittore.
Il B. studiò presso i padri somaschi e abbracciò sono conservati ora in parte nell'Archivio dei conti Rota a San Vito del Tagliamento, in parte a Udine in varie biblioteche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] del Novecento il ritrovamento delle tombe tra via Massari e via San Martino (ora via Corridoni) da cui proviene un cratere attico (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 281-86.
E.M. Menotti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] di Monte Castello di Procchio e di Castiglione di San Martino sono stati oggetto delle indagini più approfondite. dal paleolitico all’epoca romana, in Miscellanea archeologica in onore di Antonio Maria Radmilli, Pisa 1994, pp. 359-403.
S. Casaburo, ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] si sono svolti nell'area delle terme romane (plaza de San Miguel) con ritrovamento di una testa ritratto di Agrippina Minore, e - fuori le mura - nella necropoli della plaza de Antonio Maura e nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria del Mar ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...