SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] di Roma; nel 1986 realizzò per le Orestiadi di Gibellina le macchine sceniche de Il ratto di Proserpina di Rosso di San Secondo. La sua vena letteraria, a partire dagli anni Settanta, si espresse in una ricca produzione poetica segnata da inventività ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] a pianta ottagona, lavorò a rifare l'interno del duomo, trasformò e decorò il chiostro delle Clarisse, compì la guglia di San Domenico, costruì il Teatro Nuovo per l'opera buffa e l'edificio dell'Immacolatella. A Bari modificò secondo il gusto del ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Adolfo Venturi
Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto di Paolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] prima educazione fu lombarda, come dimostra un quadro in Sant'Antonio dei Portoghesi a Roma, raffigurante l'Apparizione della Vergine a Roma, si manifesta più deciso nell'Annunciazione di San Giovanni Laterano, nella Sacra Famiglia del Museo storico ...
Leggi Tutto
YUSTE (San Giusto)
Nino Cortese
Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] nel 1558, in un edificio che si era fatto costruire da Antonio di Villacastín qualche anno prima, a somiglianza del suo palazzo di marchese di Mirabel.
Bibl.: Sulla dimora di Carlo V a San Giusto, cfr. specialmente Gachard, Retraite et mort de Charles ...
Leggi Tutto
WIWULSKI, Antonio
Feliks KOPERA
Scultore e architetto polacco, nato a Vilna nel 1877 morto ivi nel 1919. Studiò nel Politecnico di Vienna; più tardi, a Parigi, si consacrò alla scultura. Il suo capolavoro [...] è il monumento del re Ladislao Jagellone a Cracovia. Fece il monumento di Kościuszko nella chiesa di San Giovanni a Vilna e il monumento delle Tre Croci anche a Vilna. Come architetto progettò e cominciò a fabbricare una grande chiesa del Cuore di ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Roma dopo il 1642), originario di Valsolda. È, con Silla da Viggiù e altri lombardi, uno dei tardi manieristi, attivi a Roma sotto Sisto V, che segnano il passaggio al primo barocco intorno [...] all'inizio del sec. 17º. Opere a Roma in San Giovanni in Laterano, in Santa Maria Maggiore (cappelle Sistina e Paolina), ecc. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] citato polittico Lion, proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate di Venezia, un dipinto complesso, espressione di 180; C. Volpe, Il polittico di Lorenzo Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore di Bologna, Bologna 1967, pp. 93-99; M.T. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] 206); la Maestà frammentaria staccata dalla chiesa di S. Francesco a San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra); la citata Madonna con il e una Madonna con il Bambino tra i ss. Antonio Abate e Caterina d'Alessandria nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] tra di loro: una Madonna con il Bambino tra i ss. Francesco e Antonio Abate, firmata "Iacopo di Migele dipintore ditto Gera di Pisa mi dipinse", proveniente di Marti, presso Montopoli in Val d'Arno (San Miniato al Tedesco, Mus. Diocesano d'Arte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il proprietario , E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...