COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] eseguito per la cappella della villa Bellaria a Croara di San Lazzaro di Savena (Bologna, proprietà Rusconi Rizzi) è dall'Ascoso (1766) - il Beato Giuseppe da Copertino e il S. Antonio Abate di S. Francesco, la Madonna con S. Giuseppe da Leonessa, ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] l'Anconetta (parrocchia di Venezia distrutta nel 1855), l'una con Cristo, Maria e S. Giovanni, e l'altra con i santi Antonio da Padova e Apollonia, conservata a Campo Noghara; tavola per la Tesa con M. Vergine e i ss., Pellegrino e Domenico" (nota ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] di Quingentole, nell'Oltrepò mantovano, e del borgo di San Giorgio. Il D. fornì pure i primi disegni di di cui, nel 1580, era stato nominato curatore, insieme ad Antonio Campi: nel 1596 presentò i disegni dei restauri da apportare alla cappella ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] paradigma veronesiano.
Nel 1650 il G. firmò e datò la Madonna in gloria, i ss. Antonio, Stefano, Bernardino e un santo vescovo della parrocchiale di Borgo San Mauro presso Premariacco. Datata 1651, ma non firmata, è la Madonna in trono e santi posta ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] e compiaciuto delle prime opere, molto affine a quello di Antonio Parreiras, suo compagno alla scuola di Grimm.
Nel 1891 il Rio (alla Escola nacional de Belas Artes, maggio 1884) e a San Paolo (Banco Uniao de Sáo Paulo, giugno 1895; Salão de ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] della Scuola del Santo presso la basilica di S. Antonio a Padova. In data imprecisata realizzò anche il pulpito ligneo il precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il 1665 e il ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] una Pietà nella chiesa della Maestà presso Urbisaglia; gli affreschi della chiesa di S. Croce a San Ginesio (1500): Crocifissione e Madonna con Bambino tra i ss. Antonio Abate, Sebastiano e Rocco; l'edicola affrescata di S. Michele, sempre a ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] decorazione della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella chiesa di S. S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio di San Pietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] a Castelnuovo di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo (Rieti), ecc.; a Iesi avrebbe costruito , S. Pantaleo, Roma 1967, pp. 68, 72, 79 (chiama il B. erroneam. Antonio); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LVII, pp. 222 s.; XXVII, ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] Euteleti, cod. 1874: A. Venzi, Materiale per la storia di San Miniato).
Venuto a morte anche Tommaso - che compare per l'ultima storia dell'arte anche per altre ragioni. Nel 1456 Antonio Rossellino realizzò un busto raffigurante il C., ora conservato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...