DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Alto (Fusine), la Beata Vergine della Salute nella parrocchiale di Brische, la Vergine (1895) nella chiesa della Difesa a San Vito, S. Antonio da Padova nella parrocchiale di Borca, S. Rocco e S. Sebastiano (1891) nella chiesa di Valle, S.Lorenzo e ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] della cupola e l'intera ornamentazione dell'altare di S. Antonio con due Virtù poste ai lati e angeli.
Numerosi infine gli stucchi delle tribune dell'oratorio di S. Luigi a San Secondo Parmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] vi sia ancora di suo e quanto del suo collaboratore Giacomo Antonio Corbellini (forse suo figlio). Altre sue opere sono nella e malamente ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono San Pietro, sempre in Valcamonica (affreschi della navata con ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] del 1567; per il vessillo della Confraternita del Santissimo a Bagnarola, nel distretto di San Vito, del 1569; per il gonfalone della Confraternita di S. Antonio a Bagnarola, nello stesso distretto, del 1582; per il gonfalone e altre pitture dipinte ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] di S. Elena un bassorilievo del Vescovo Francesco Isola; a San Marco, frazione di Mereto di Tomba, le sculture di cinque altari (Cristo orante, Angeli, Estasi di s. Luigi, Miracolo di s. Antonio, S. Giuseppe col Bambino e s. Giovanni e Vergine del ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] di Napoli; nel 1890 A sera venne scelto dal re Umberto I per la Galleria nazionale di Capodimonte; nel 1911 L'inverno a San Remo fu comprato dal duca d'Aosta. Tra il 1887 e il 1893 il F. partecipò anche a manifestazioni di carattere nazionale: nel ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] moglie Ketty Daneo (Enrichetta Bon): Notturno sul Carso (Sarzana 1959), Comeun tiro di fionda (Sarzana 1965), La Risiera di San Sabba (Trieste 1970), ecc. Opere del D. sono presenti in musei e collezioni private a Trieste, Gorizia, Udine, Padova ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] n. 35, 384 n. 40, tav. 87; V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIII sec., Rocca San Casciano 1963, pp. 203, 217; G. F. Spagnesi, Giovanni Antonio De Rossi, Roma 1964, pp. 165, 167; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 290, 352, 355, 415 ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] lo pose per quattro anni presso l'architetto Matteo Pertsch (allievo del Piermarini), facendogli fare contemporaneamente "gli studi di geometra presso il pubblico professore Andrea de Stadler" (Franzoni, ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] lo stemma ducale con gli ordini dei Toson d'oro, di San Giorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della moneta. Il conio p. 68; S. Fermi, Personaggi piacentini in vna monografia di Sir Antonio Panizzi, in Libertà, 1° genn. 1950; F. Arisi, Fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...