JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] 906; Copia dei documenti autentici dei chiarissimi scultori Antonio marchese Canova ed Alberto cav. Thorvaldsen relativi agli intagli ); Gli incanti dell'iride: Giovanna Garzoni… (catal., San Severino Marche), a cura di G. Casale, Cinisello ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] l'opera del B. fosse ripetutamente richiesta per questi lavori, ma cenni sicuri del suo intervento si hanno solo per la chiesa di S. Antonio (1592-1606, sua è fra l'altro la facciata) e per quella di S. Giuseppe. Nonostante la stima che se ne aveva ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] . Tra le prime opere firmate si ricorda il Ritratto di Antonio Genovesi, a matita, firmato e datato 1825, litografato da (a firma Gatti e Dura risulta la Veduta della città di San Sebastiano).
Dopo l'associazione con Dura, tuttavia, sembra che la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] quest'ultimo dell'Escorial, e dei ministri Giovanni Delgado e Antonio Eraso, fu approvato nel giugno del 1583 e l'A di tagliare l'istmo.
Bibl.: I. A. Wright, Historia documentada de San Cristóbal de la Habana en el siglo XVI, Habana 1927, passim; L' ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a San Salvatore di Lavoro" e "vicino a Pasquino". Quale Reni), certo posteriore al 1709 e senza la collaborazione di Antonio (come è affermato dal Gori Gandellini). Unico incisore si firmò ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] rinomanza nella cultura figurativa del Settecento locale, quella di Antonio Consetti, il C. rimase a lungo operoso nel 'esecuzione di un dipinto a guazzo, raffigurante la Madonna e san Giuseppe, nella cappella dell'orto conventuale, su disegno e con ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] . del Museo Horne a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in affitto una casa e bottega una striscia o pezzo di terra posta fuori della Porta a San Pier Gattolini su la strada romana", con inibizione "di edificar ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] pittura a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1971, pp. 473, 483; V. Rocchiero, Ambiti barabiniano e novecentesco in San Pier d'Arena, Genova 1976, pp. 21 s., 59-64; G. F. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al Divisionismo, Genova ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] sinistra del quadro) e da G. Papi (Sull'attività di Antonio Circignani, pittore caravaggesco, in Paragone, XLI (1990), 483, pp . 90) di individuare in una Incredulità di s. Tommaso di San Tommaso in Formis un'opera giovanile del D. di vaga ascendenza ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] rilevare invece nel Transito di s. Giuseppe della parrocchiale di San Giorgio (Forlì), proveniente dalla chiesa di S. Maria l'altare maggiore della chiesa già di S. Teresa (oggi S. Antonio Abate in Ravaldino) e La Sacra Famiglia con s. Fedele da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...