PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] scacchi di Jacques de Cessoles, stampato l’anno precedente da Antonio Miscomini, e l’Aesopus moralisatus, stampato da Francesco Bonaccorsi M. Conway, The«Diario» of the printing pressof San Jacopo di Ripoli 1476-1484. Commentary and transcription, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] una cifra simile finanziò l’allestimento di una libreria in campo San Polo. L’attività a nome Stella esordì in grande con una punti vendita alle Mercerie: uno presso la bottega di Giovanni Antonio Curti all’insegna della Nuova Sorte e un secondo all’ ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] . Dopo la guerra, Giuseppe aprì con Umberto un’officina meccanica a San Rocco di Spezzano (MO), che dovette chiudere alla fine degli anni Schiavi, dalla quale ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso anno, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] di G. Biadi, C. Marsili ed E. Perelli, premiate al concorso istituito nel 1862 da Simon Vincenzo Velluti Zati, duca di San Clemente. Tra il 1877 e il 1880 il G. pubblicò inoltre, in partitura e in formato tascabile, importanti composizioni sacre di ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] da una pianta di Venezia e da un ritratto del Doge Marc'Antonio Memo firmato "Valegio et Doino forma", da un'incisione con uno anche un esemplare di quarto stato della Madonna di San Girolamo di Agostino Carracci da Correggio ("Venetiis Doino et ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] a caxa di Zordan todesco merchadante di libri, sta a San Mauritio, a tuorne le opere predite stampate in Alemagna, et della Sibilla Eritrea; curò l'edizione lo scotista trevigiano Antonio Fanti, che la dedicò alla monaca Deodata Della Rovere da ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] un gruppo di giovani socialisti (tra cui Angelo Tasca, Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti), la candidatura a Gaetano Salvemini 26 agosto 1915.
Nell’estate del 1916 conobbe Olga Santi (Borgo San Donnino, 1899 - Roma, 1987), una giovane maestra da poco ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza. La società si sciolse nel 1584, dopo numerose liti redatta dall'agostiniano Sante Selinori originario di Monte San Savino.
L'edizione comprende anche La antichità ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] a Bologna nella seconda metà del secolo. Tra i volumi illustrati più prestigiosi usciti dalla stamperia, figurano IlClaustro di San Michele in Bosco (1776), in cui veniva riprodotta e arricchita, da parte di un valente staff di disegnatori e ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] della croce, del 1497 (ISTC, ic00353000), ai Fioretti di san Francesco d’Assisi, del 1490 (ISTC, if00288000). Ma è . Ne è un’ulteriore testimonianza la stampa dell’opera di Antonio Cornazzano Dell’arte militare (ISTC, ic0091100), di cui l’ ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...