CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] membro del Comitato del Partito d'azione in Genova e in San Pier d'Arena. Nel giugno 1856 la sua famiglia ospitò G ligure in on. di G. Falco, Milano 1962, p. 443; Id., Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazzin. (1848-1870), Pisa 1966, pp. 30-33 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni.
Amante delle arti, nel 1515 l'A. stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] a un periodo di penitenza nel monastero di S. Antonio in Parma; il F. invece non poté evitare la Parma 1966, pp. 19 s.); A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 119 s.; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] cittadina della Patria del Friuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più piccoli e meno prestigiosi (nel 1483 Sanuto, nel suo Itinerario per la Terraferma veneziana, notava che il suo podestà "à pocho da far et pocha utilità") ma pur ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] medaglia d'argento al valore militare.
Nel settembre 1859 il G., promosso capitano, fu chiamato dal tenente colonnello P. di San Robert a Fossano, in provincia di Cuneo, a collaborare alle attività di ricerca che si stavano compiendo per migliorare l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] tuttavia proseguì nella organizzazione del progetto, affiancato da Antonio Cella quale fiduciario, e prese contatti con Mariano Perugia 1920, tav. F-LVI; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; C.De Lellis, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] feudi e le terre ad esso legati vennero attribuiti ad Antonio Statella.
Fonti e Bibl.: F. M. Emanuele e del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 632, 642, 648; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] Dopo che, nello stesso anno, ebbe fondato il Comitato delle visitatrici del penitenziario femminile di San Giorgio, tra il 1850 e il 1853 ebbe la direzione del carcere di San Gimignano e tra il 1853 e il 1856 ricoprì il delicato incarico di direttore ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale di San Panfilo; Delle chiese parocchiali [sic]; Della chiesa della presso il canonico d. Annibale Rotoli e presso d. Francesco Antonio Sardi, zio della moglie, affinché i due destinassero al collegio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] sempre in quest'anno, insieme con Nicolò e Antonio Saoli, cui forse era legato da rapporti commerciali, Archivio storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c. 186; Ibid., ms. n. 285: Id., Consigli grandi e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...