CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] nella letteratura monastica dell'Alto Medioevo (BenedettodaNorcia, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile Saint-Michel-de-Cuxa, 1146-1150; Sant Pere de Rodes, metà sec. 12°; San Juan de la Peña, seconda metà sec. 12°; Sant Benet de Bages, sec. 12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] di militare nei castelli celesti secondo la regola di sanBenedetto […]. Questa la promessa. Ora vediamo se così stanno i dodici gradini dell’umiltà di cui parla la regola di BenedettodaNorcia: “Dopo aver salito tutti questi gradini dell’umiltà, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] Gregorio di Nissa, fratello di santa Macrina, o di BenedettodaNorcia, che apprende dalla sorella Scolastica l’amore di Dio. preciso ed esclusivo statuto normativo: anche la Regola di sanBenedetto (frutto di un metabolismo tra il modello dei padri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] – come san Martino a Ligugé e poi a Tours o Onorato di Arles a Lérins – si occupano dell’istruzione elementare dei monaci in vista dello studio dei testi sacri, alla luce dell’idea, poi esplicitata anche nella Regola di BenedettodaNorcia, che l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] BenedettodaNorcia su un terreno boschivo di sei staia (circa 2640 mq) donato da alcuni cittadini fabrianesi. L’eremo, situato a 7 chilometri da -121; G. Avarucci, I monasteri di San Bonfilio e di SanBenedetto e i santi patroni di Cingoli, in Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] contemporanea la Regola Magistri fra 500 e 529 e la Regola di BenedettodaNorcia disciplinano forme e modi della ospitalità e della carità monastica. La Regula di sanBenedetto supera quella certa diffidenza verso l’ozioso e il vagabondo che ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] produzione innodica è accolta nella liturgia delle Ore di alcune Chiese cattedrali e nell’ordine monastico fondato dasanBenedetto di Norcia. Non accoglie l’innodia – o forse l’abbandona subito dopo qualche sporadica sperimentazione – la Chiesa di ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] 12 gennaio.
6. Benedetto monaco della Campania, santo. - Miracolosamente scampato (secondo san Gregorio Magno) alla morte Festa, 4 aprile.
17. BenedettodaNorcia, santo. - Il patriarca del monachismo occidentale (Norcia 480 circa - Montecassino dopo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] delle campagne militari –, ma anche figure come BenedettodaNorcia, la cui promozione cultuale si lega al riordino Vaticano») del volume di R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa dasan Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2009, pp. 317-385. Cfr. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e uno dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, incarico Sánchez de Arévalo, Bartolomeo Facio, Basinio da Parma, BenedettodaNorcia, Bernardo da Rosergio, Biondo Flavio, Lampugnino Birago, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...