GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] (p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un 'impegnò a dipingere per Pier Benedetto di Pietro da Pizzoli una cappella nella chiesa a Giovan Antonio di Giordano daNorcia la quietanza del pagamento finale ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] del V secolo) si desume da quelli (comunque vaghi e generici) relativi al fratello sanBenedetto, forniti dal II libro dei Dialogi di Gregorio Magno (circa 540-604), dedicato alla figura del santo; un testo che, tuttavia, si presenta come una ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] alla pala dell’altar maggiore di S. Benedetto a Norcia; l’opera, da considerarsi distrutta, era sicuramente finita nel il 16 agosto 1465 è documentato a Palazzata, nel contado di San Severino Marche (Paciaroni, 2002) e una settimana dopo terminò un ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] San Martino nel 1386, e da una donna ignota.
Un suo omonimo zio fu ufficiale di Firenze nel 1392 e podestà Milano, Milano 1968, p. 324; F. Marinucci de’ Reguardati, Benedetto Reguardati daNorcia, Trieste 1977, ad ind.; R. Cordella, Paci e guerre in ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] decorazione parietale della sala da ballo del suo palazzo. La strada fra Spoleto e Norcia). Nel 1884 espose nuovamente alla Le decorazioni di M. T. nella galleria dell’ex ospedale psichiatrico SanBenedetto, in Pesaro città e contà, 2006, n. 23, pp. ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] ’ambone, il trono, l’altare e la statua di SanBenedetto per la Cattedrale di Norcia, e sempre nel 2000, la serie di pastelli per il viene inaugurata nel 2010 da papa Benedetto XVI e collocata in una nicchia esterna della Basilica di San Pietro. D. ha ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta da una seconda fontana ugualmente sulla piazza.
Nella chiesa di S. Domenico è il monumento sepolcrale di papa Benedetto Gualdo Tadino, Todi, Norcia, Montefalco, Città della ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] fu fatto conoscere da S. Ilarione; in Occidente, da S. Atanasio. Norcia (Fiorenzo) e nell'Abruzzo (Equizio). Di anacoreti parlano i Dialoghi di S. Gregorio Magno, e anche S. Benedetto che conducevano vita nomade, come San Giacomo di Nisibi prima che ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Ascoli e Benevento, e a centri più piccoli, come Norcia, Orvieto e San Severino. I distretti affidati a cardinali legati o a cerimonie locali, tentativo osteggiato da Domenicani e Francescani e definitivamente condannato daBenedetto XIV nel 1742. E ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Tadino e Nocera Umbra, a nord, e di Sellano e Norcia, a sud. Una decina di ulteriori scosse, come quelle del udite. Al di là di San Giuliano, ben 62 furono i e dal papa Benedetto XVI, ma 9, con epicentro a 36 km da Bologna, al confine con Modena, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...