BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] altra spedizione nel ducato di Atene da papa Benedetto XII, che tuttavia poco dopo moriva Arezzo, Pistoia, Colle Valdelsa, San Gimignano, Volterra.
Una delle prime i precedenti, era il giudice Simone daNorcia, che avrebbe dovuto controllare anche l ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] , sotto il comando del capitano Marino daNorcia, riuscì a riportare l'ordine. Grazie San Fiorenzo, ricevendolo quindi in custodia. Questo colpo di mano ebbe come conseguenza un più deciso intervento genovese. Già il 23 febbr. 1453, a Lago Benedetto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dal tesoriere Benedetto Sordi e accompagnato da vari nobili Sabina, Fabriano, prefetto di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, , 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] combatteva il nuovo rettore Benedetto, vescovo di Montefeltro. Migliorati, di sorpresa, mosse daSan Severino contro i da Varano, fautori di Gregorio XII suoi domini. Ai primi d'agosto mosse contro Norcia, che non aveva corrisposto il tributo e che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Lucca, dopo Assisi, Spoleto e Norcia, si era dichiarata dalla parte 1409 dai cardinali delegati da Gregorio XII e daBenedetto XIII per risolvere il D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...