BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] . XV e XVI, Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio diSanBenedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero diSanBenedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] un deciso scadere deRa qualità: per es. nelle statue della chiesa abbaziale di, San BeInedetto diPolirone (od. SanBenedetto Po, Mantova), nella Vergine in gloria dell'altare di S. Pietro (Magnani, Venturi). Nell'ambito della seconda ipotesi possono ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , comunque, l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva passim; R. Bellodi, Il monastero di S. Benedetto in Polirone..., Mantova 1905, pp. 83-88; Portrait Index..., a cura di W. Coolidge Lane-N. E. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all' benedettina diPolirone e, infine, la cattedrale di Mantova.
Il restauro della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone iniziò nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] XXVI (1899), p. 359; R. Bellodi, Ilmonastero di S. Benedetto in Polirone..., Mantova 1905, pp. 164-180 passim;M. 184, 209, 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ora conservato a SanBenedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa Della Rovere del papa Giulio II…, in I secoli diPolirone. Committenza e produzione artistica… (catal.), a cura di P. Piva, II, Quistello 1981, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Treviso 1980, pp. 77 s., 376 s.; P. Piva, Sui rapporti tra Polirone e Mantova: "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli diPolirone (catal.), SanBenedetto Po 1981, pp. 611 s.; R.S. Wieck, Late Medieval and Renaissance ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] ritrattista sarebbe riscontrabile in un busto, conservato nella chiesa di S. Benedetto in Polirone, in provincia di Mantova, raffigurante Pio II, fatto eseguire dall'abate di S. Benedetto per commemorare la visita compiuta dal papa in quel monastero ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] ), gli era stato consegnato manoscritto da un monaco diSanBenedettoPolirone (Mantova), che una nota a margine della copia processuale difensiva di mano dello stesso Severi identificò in don Benedetto Fontanini da Mantova, il coautore del Beneficio ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ebbe il monastero di S. BenedettoPolirone, fondato dal suo avo Tedaldo nel 1007, che ricevette donazioni e conferme quasi ogni anno, dal 1100 al 1115. Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isola diSanBenedetto, dell’aprile 1109 ...
Leggi Tutto