GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ora conservato a SanBenedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa Della Rovere del papa Giulio II…, in I secoli diPolirone. Committenza e produzione artistica… (catal.), a cura di P. Piva, II, Quistello 1981, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Treviso 1980, pp. 77 s., 376 s.; P. Piva, Sui rapporti tra Polirone e Mantova: "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli diPolirone (catal.), SanBenedetto Po 1981, pp. 611 s.; R.S. Wieck, Late Medieval and Renaissance ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] ritrattista sarebbe riscontrabile in un busto, conservato nella chiesa di S. Benedetto in Polirone, in provincia di Mantova, raffigurante Pio II, fatto eseguire dall'abate di S. Benedetto per commemorare la visita compiuta dal papa in quel monastero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] (M.A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era opposto e si era presentato a che quegli si era occupato della chiesa dell'abbazia di S. BenedettoPolirone, gli aveva affidato il completo restauro del duomo, che ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , in Venezia e la peste (catal.), Venezia 1980, p. 236 (Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici diPolirone, in Isecoli diPolirone (catal.), II, SanBenedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] era subentrato nella gestione della prepositura di S. Benedetto in Polirone, che era stata scorporata dall' Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura diSanBenedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di Mantova e Leon ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] difensivo. Nel dicembre del 1551 "ex causa maioris infermitatis" veniva destinato al monastero di S. Maria di Valverde, poco distante da SanBenedettoPolirone, che ospitava solitamente i monaci polironiani malati.
Nel gennaio del 1552 a conclusione ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 249; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XIII, Brescia 1978, pp. 39 s., s.v.; P. Piva, L’arte a Polirone..., in I secoli diPolirone (catal., SanBenedetto Po), I, Quistello 1981, pp. 43 s.; E. Gombrich, Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] al tempo di Matilde di Canossa, in Il contributo del monastero di S. BenedettoPolirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., SanBenedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, SanBenedetto Po 2009 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] che si estende tra la Tagliata e il Po, comprendente i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e SanBenedettoPolirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il castello di Reggiolo. Inoltre la zona appena conquistata venne subito concessa dal legato ai ...
Leggi Tutto