ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] lunetta con Crocefissione tra i santi Benedetto e Romualdo proveniente da S. Maria panorama europeo. Nato un po' troppo tardi per A proposito di una tavola di A. del Castagno nella chiesa di San Miniato fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] nella Roma di Benedetto XIV, che Traversi 1990; Id., Il pietoso «Golgota» di G. T., in Po. Quaderni di cultura padana, II (1994), 3, pp. 51 - E. Borsellino, Documenti per la storia del Museo di San Paolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in Bollettino ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] l’invasione del Piemonte dal Gran San Bernardo, Vittorio Emanuele e la moglie , alla morte del fratello Giuseppe Benedetto Placido, conte di Moriana e governatore buon re con quella sua faccia [...] un po’ da babbeo ma altrettanto di galantuomo [...] ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] aveva chiamato in aiuto contro il vescovo Benedetto da Asnago, rivoltatosi contro di lui. giusto e, un po’ paradossalmente, pacifico: Boucheron, Tout est monument. Le mausolée d’A. V. à San Gottardo in Corte (Milan, 1342-1346), in Liber Largitorius. ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] continuo così, fra ricostituenti e ginnastica svedese finisco per uscire un po’ meglio di quanto non sia entrato» (Roma, Fondazione Istituto più interessanti è quella della sua lettura di Benedetto Croce. Pajetta scrisse alla madre un’espressione ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] la chiesa dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella parrocchiale di canonici regolari lateranensi di S. Pietro al Po di Cremona, Colombino Ripari, per realizzare con i ss. Bernardo e Benedetto, realizzata secondo lo schema dell' ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. la possibile immissione del Reno nel Po.
Nel maggio 1717 il G. di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] del 1900, Praz si trasferì a Firenze, in via San Zanobi, con la madre, Giulia Testa di Marsciano, nel 1920 inviò un contributo alla Critica di Benedetto Croce, il quale lo approvò e lo secentesca italiana, possono sembrare un po’ forzate. Ma per un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] , che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò ripristino della libertà di navigazione lungo il Po con l'abolizione dei dazi, il a cura di E. Pastorello, pp. 371 s.; N. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] uscì dallo studio e lavorò per un po' di tempo da solo. Alla Padova dove dipinse per la chiesa di S. Benedetto Novello una serie di sei tele illustranti la 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. ...
Leggi Tutto