RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] , III (1958), 1, pp. 99 s.; R. Berzaghi, Committenze del Cinquecento: la pittura, in I secoli di Polirone (catal.), I, SanBenedettoPo 1981, pp. 301-303, figg. 35-37; G.B. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi (ante 1807), a ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] bresciana, XIII, Brescia 1978, pp. 39 s., s.v.; P. Piva, L’arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., SanBenedettoPo), I, Quistello 1981, pp. 43 s.; E. Gombrich, Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica, 1932-1982 ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] si eccettuino i lavori di riparazione eseguiti nel 1721 all'organo di Civezzano), la sua attività è testimoniata nel 1726 a SanBenedettoPo (Mantova) per un nuovo organo per la locale chiesa abbaziale e analogamente nel 1729 per il duomo di Cologna ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] decise allora di recarsi a Venezia, per prendere parte alla difesa della città, ma venne arrestato dagli Austriaci a SanBenedettoPo (agosto 1848). Dopo alcuni mesi di detenzione nella fortezza di Mantova, fece ritorno ad Asiago, ove fu posto sotto ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] impegnato nell’acquisto di immobili (soprattutto terreni), in prevalenza nel territorio di Suzzara e limitrofi (Luzzara, SanBenedettoPo, Gonzaga). Nel 1452 Antonio era già defunto e Gaspare proseguiva le operazioni di incremento terriero con un ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di Modena, che, in data 19 giugno 1848, gli intimò di condurre senza ulteriore indugio i propri uomini a SanBenedettoPo, agli ordini del comandante G. Castelli. Le missive indirizzate dal M. alla madre, nelle quali venivano denunciate tra l ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] 'estate 1558 egli fu richiamato definitivamente in patria dove, nel corso di quello stesso anno, fu nominato commissario di SanBenedettoPo. Rimasto in quell'ufficio fino al 1561, il 25 aprile fu comandato per una missione in Romagna, che dovette ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Farinati. Dopo avere eseguito, nel 1587, una copia del Ritratto di Matilde di Canossa, di Paolo, oggi nella chiesa di SanBenedettoPo (cfr. B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 155, che l'assegna a Paolo; l'originale di Paolo ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] a procurarsi sullo scorcio del 1830 nel Mantovano, risalisse proprio al Bonafous.
Morì improvvisamente il 12 giugno del 1836 a SanBenedettoPo.
Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, I, pp. 304 ss.; N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] tempo dopo, perché non vi si esercitava il noviziato. La prima destinazione fu il monastero di SanBenedetto di Polirone (odierno SanBenedettoPo, presso Mantova), dove compì studi di filosofia e teologia, rimanendovi fino al 1579. A questo periodo ...
Leggi Tutto