LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] descrizione dell'opera anche un "san Giovannino", non ricordato nella lettera Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di Luca Buchi e altri) ricevettero pagamenti ) e due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino a Santo Angelo" (ibid., c. 96r). ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] succursale romana della banca di Benedetto di Antonio Salutati per farne tondo, come si vede dalla posizione un po' forzata e dal tratto debole del tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] terra verde le Storie di s. Benedetto in un chiostro del monastero camaldolese due dipinti, è però un po’ troppo bassa per un’opera pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] per quelle in primo piano - è un po' più tarda. Le figure ascrivibili a G s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora chiedere una valutazione degli affreschi di Benedetto Bonfigli nel palazzo dei Priori a ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] non mancano nel vecchio saggio di Benedetto Croce (1892) e persino in del buono" nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" dal suo tempo anche. al complesso e un po' disperso movimento settecentesco volto per tutta ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] p. 120, e Puppi, 1969, p. 175) - un po' ambigua e contradditoria (Barbieri, 1962, II, p. 207) Viancini. Con la Trinità ed i ss. Benedetto e Scolastica, segnata nel retro 1651, il della parrocchiale di Monte San Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Carità, il C. risulta secondo, rispetto a Benedetto Diana, cui viene affidata la commissione (per i egli disponga personaggi e non persone, un po' smorti ed inerti.
Il 15 ag. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel poi collocato su una base di Benedetto da Rovezzano in palazzo Medici. Questa che aveva abbandonato, l'artista lo portò un po' avanti, ma le due figure dei papi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] oggi notissime", ipotizzando un po' malignamente che il A. Neri, Cenno storico-artist. della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F , Bologna 1926, p. 77; L. F. Benedetto, Un giudizio inedito di Xavier de Maistre sul Trattato ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] lunetta con Crocefissione tra i santi Benedetto e Romualdo proveniente da S. Maria panorama europeo. Nato un po' troppo tardi per A proposito di una tavola di A. del Castagno nella chiesa di San Miniato fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp ...
Leggi Tutto