BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] se ne conoscano i particolari, la sua formazione intellettuale e spirituale va ricercata negli ambienti riformatori di SanBenedettoPo e di San Giorgio Maggiore, ove è fra i decani nel 1534 (19 ottobre).
Quale che sia dei mantovani omonimi presenti ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] del concilio di Trento, nel giugno del 1545 il capitolo generale della Congregazione cassinese, riunito nel monastero di SanBenedettoPo, presso Mantova, elesse come suoi rappresentati all'assise Luciano degli Ottoni, abate di S. Maria in Pomposa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] si recava a prender possesso della prepositura. Assieme a Tommaso, i due partirono ai primi di giugno passando per SanBenedettoPo a render visita al Cortese; mentre Tommaso tornava poi a Bologna, Florimonte, certamente assieme al C., sostava nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] era subentrato nella gestione della prepositura di S. Benedetto in Polirone, che era stata scorporata dall'abbazia M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di SanBenedettoPo e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] scritti dei Padri della chiesa di Antiochia, secondo altri.
Non è certo se il Luciano da Mantova che figura come priore a SanbenedettoPo in due atti notarili rogati il 6 apr. 1538 e il 2 maggio 1539 sia il Degli Ottoni.
Nel capitolo generale del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] tempo dopo, perché non vi si esercitava il noviziato. La prima destinazione fu il monastero di SanBenedetto di Polirone (odierno SanBenedettoPo, presso Mantova), dove compì studi di filosofia e teologia, rimanendovi fino al 1579. A questo periodo ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] Ben presto gli fu affidato l'insegnamento della filosofia e della teologia, che esercitò prima nel monastero di SanBenedettoPo, poi nel ginnasio di Pavia, ove stabilì la sua residenza.
Quando, il 1° ott. 1695, nella cripta della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] Canossa, in Il contributo del monastero di S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., SanBenedettoPo... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, SanBenedettoPo 2009, pp. 45-115, in partic. pp. 99 ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] . XV e XVI, Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di SanBenedettoPo, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero di SanBenedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] al testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano XI, a quanto pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. il tempo necessario per riprendere un po' della sua forza e del ...
Leggi Tutto