BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] remotissime; a chi gli chiedeva notizie un po' meno vaghe sulla sua origine e sulla sua Francia, la principessa Lambertini, nipote di Benedetto XIV, e il di Loras, balì Rinchiuso il 21 apr. 1791 nel forte di San Leo, oggi in provincia di Pesaro, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di figure dalla gestualità un po' rigida ed elementare ma nell'oratorio della Madonna delle Grazie a San Giovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] che gli Estensi possedevano nell'isoletta di San Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio porte chiuse, aveva prescritto l'osservanza della regola di s. Benedetto. Ma era forse una semplice designazione. Vent'anni dopo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del sui dolori d'Italia. Forse un po' di poesia si trova nei canti G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, Amici ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. la possibile immissione del Reno nel Po.
Nel maggio 1717 il G. di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fu più schietto e talora vivace e un po' amaro. Il papa dichiarò il suo e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto XIV il 4 nov. 1741 aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal 28 della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedetto XV, che il 7 maggio 1921 lo nominò a tutto il mondo. Ora chi aveva un po' studiato e non andava in chiesa, e non ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] convento di Costantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto probabilmente istanti del santo: prima di morire egli ha benedetto tutti i frati e perdonato le loro colpe certo stretto, ma di una solidarietà un po' coatta e spesso difficile: E., al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di il santo non offre la mano perché possa un po' rialzarsi. Implicito od esplicito, il suo tono sconcerta altresì sia "ritenuto" pure il fratello Benedetto, "il quale non si è mai impacciato ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] a San Benigno Canavese, il 20, 21 e 22 giugno 1752. A San Benigno per cabala di corte", come scrisse Benedetto XIV al card. de Tencin, il carteggi del D.); A. Cavallari Murat, TraSerra d'Ivrea, Orco e Po, Torino 1976, pp. 374-78, 468 s.; J. Nicolas, ...
Leggi Tutto