GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] subentrato nella gestione della prepositura di S. Benedetto in Polirone, che era stata scorporata dall'abbazia (il M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di SanBenedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , i diritti di sepoltura e le decime sui frutti delle terre coltivate a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero di SanBenedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, intitolata a S. Maria e posta in luogo detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] irneriano? Riconsiderazioni sul documento del 1125, in Il contributo del monastero S. BenedettoPolirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI), Atti del Convegno, SanBenedetto Po (29 settembre 2007), a cura di P. Bonacini, A. Padovani ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] ; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 268; G.B. Intra, Il monastero di SanBenedetto di Polirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 335 s.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] distinse in una giostra organizzata a Milano da Galeazzo da San Severino, confermando le sue attitudini militari. Era nel frattempo Segnate contro le pretese del potente monastero di S. BenedettoPolirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di papa ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 99 s.; R. Berzaghi, Committenze del Cinquecento: la pittura, in I secoli di Polirone (catal.), I, SanBenedetto Po 1981, pp. 301-303, figg. 35-37; G.B. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] ; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XIII, Brescia 1978, pp. 39 s., s.v.; P. Piva, L’arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., SanBenedetto Po), I, Quistello 1981, pp. 43 s.; E. Gombrich, Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] molto tempo dopo, perché non vi si esercitava il noviziato. La prima destinazione fu il monastero di SanBenedetto di Polirone (odierno SanBenedetto Po, presso Mantova), dove compì studi di filosofia e teologia, rimanendovi fino al 1579. A questo ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] di Canossa, in Il contributo del monastero di S. BenedettoPolirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., SanBenedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, SanBenedetto Po 2009, pp. 45-115, in partic. pp ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Giuseppe Gardoni
(Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza.
Le [...] che opponeva l’episcopio mantovano al monastero di S. BenedettoPolirone. Due anni più tardi (1191) compare invece longobardista Carlo di Tocco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, San Zaccaria, b. 40, nr. 17, 1195 dicembre 22; Archivio di ...
Leggi Tutto