GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Mantova: "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), SanBenedetto Po 1981, pp. 611 s.; R.S. Wieck, Late Medieval and Renaissance illuminated manuscripts 1350-1525 in the Houghton Library, Cambridge ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Il 22 marzo 1559 il B. si impegna a eseguire trentuno statue destinate a ornare la chiesa abbaziale di SanBenedetto di Polirone (od. SanBenedetto Po, Mantova), per il compenso di 10 scudi mantovani per ogni statua. Già nel 1553 si era stipulato il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] si era occupato della chiesa dell'abbazia di S. BenedettoPolirone, gli aveva affidato il completo restauro del duomo, E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, Carteggio, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] genn. 1076 presenziava al riconoscimento, fatto dal messo di B., il chierico Careto, dei diritti del monastero di SanBenedetto di Polirone per certi beni che erano contesi da messi di Beatrice.
Di fronte all'inasprirsi delle relazioni tra il papato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il "gagliardo et general" assalto ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", il C. fornisce una clamorosa ), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il monastero di S. BenedettoPolirone, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), p. 321; Hungarica..., a c ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] peste (catal.), Venezia 1980, p. 236 (Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, SanBenedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in Verona e il suo territorio, IV, 1 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] subentrato nella gestione della prepositura di S. Benedetto in Polirone, che era stata scorporata dall'abbazia (il M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di SanBenedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , i diritti di sepoltura e le decime sui frutti delle terre coltivate a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero di SanBenedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, intitolata a S. Maria e posta in luogo detto ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] ; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 268; G.B. Intra, Il monastero di SanBenedetto di Polirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 335 s.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] distinse in una giostra organizzata a Milano da Galeazzo da San Severino, confermando le sue attitudini militari. Era nel frattempo Segnate contro le pretese del potente monastero di S. BenedettoPolirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di papa ...
Leggi Tutto