MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ).
In precedenza Moro aveva avuto modo di apprezzare BernardinodaSiena, che nella sua seconda permanenza veneziana – avvenuta sua aspirazione alla corona, che alcuni anni prima sanBernardino gli avrebbe pronosticato. Come savio del Consiglio, alla ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Brescia e il S. Pasquale Baylon in S. BernardinodaSiena a Caravaggio (Pacia, 2001).
Attorno al 1740 la Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Adrara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] appartennero personaggi illustri come Iacopone da Todi, Giovanni Colombini, s. BernardinodaSiena e la stessa s. il volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano Bartolomeo daSan Concordio (cfr. Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] alla cerimonia di conferimento della laurea in teologia a Florio daSan Florio (28 febbr. 1374). In data anteriore al e il 1395) ci sono rimaste due questioni copiate da s. BernardinodaSiena nell'attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] A.: croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, Chiusi 2004, 27; Ead., Absence and resemblance: early images of BernardinodaSiena and the issue of portraiture (with a new ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441; sterile, l'avrebbe avuta per le preghiere di s. BernardinodaSiena, che aveva predicato a Perugia l'anno precedente. Comunque ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da Bari e BernardinodaSiena in S. Bernardino in Pignolo, i Santi in gloria (1607) e la di Bergamo, XXXI (1960-61), pp. 277 s.; A. Geddo, San Martino ed Alzano Lombardo, in Giorn. di Bergamo, 10 marzo 1963; P ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Bihl, 1949, p. 189). Venne sepolto nella chiesa del convento di San Paolo in Monte (Melloni, 1971, pp. 267 s.) dove – 1949, pp. 165-190; C. Piana, Lettera di S. BernardinodaSiena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , pp. 27-48; D. Sallay, P. di M., Madonna col Bambino e i santi Caterina daSiena, BernardinodaSiena, Girolamo, Dorotea e due angeli, in Capolavori da collezioni italiane (catal. Pandolfini, 28 ottobre 2014), Firenze 2014, pp. 84-91 cat. 15; Santa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] , così costituita, il Delfini assegnò il nome di San Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore della regione 162-167; M. Bihl, Fra' B. da Ceva († 1517)e i suoi giudizi su BernardinodaSiena, in Studi francescani, XVII (1945), pp. ...
Leggi Tutto