SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di S. di P. per il polittico di San Giovanni Battista all’Abbadia Nuova: ricostruzione e iconografia, ibid., pp. 92-104; M. Israëls, Absence and resemblance. Early images of BernardinodaSiena and the issue of portraiture (with a new proposal ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ai lavori che precedettero la canonizzazione di s. BernardinodaSiena (1449). La sua prima carica di importanza politica venne dichiarata la guerra e fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a Venezia la bolla di Pio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a Prato durante una delle popolarissime prediche di BernardinodaSiena. Un termine ante quem è invece fornito , CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a Foligno nel 1445, a Viterbo nel 1451, a San Severino Marche nel 1454, a Fermo nel 1459, a Padova della M. com'era vestito, ibid., pp. 239-257; G. Mascia, S. BernardinodaSiena in due sermoni di s. G. della M., in Studi e ricerche francescane, IX ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] di affreschi descritto con alti elogi da Ghiberti, BernardinodaSiena, Vasari. Le difficoltà allegoriche e ; L. Bellosi. La presentazione al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi e ricerche", 7), Firenze 1991, pp. 31 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] M. Israëls, Absence and resemblance. Early images of BernardinodaSiena and the issue of portraiture (with a new proposal and laity viewing both sides of painted altarpieces in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] sono quelle del domenicano Giordano da Pisa (circa 1260-1311) e quelle del francescano BernardinodaSiena (1380-1444), che di Commodilla (prima metà del IX sec.) e l’Iscrizione di San Clemente (fine dell’XI sec.) costituiscono due tra i più antichi ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] . Fin dalla Vulgata, infatti, la cui traduzione era stata rivista dasan Girolamo fra il 382 e il 405 d.C., si era nel Quattrocento, grazie all’opera e alla predicazione di BernardinodaSiena. I frati osservanti indirizzarono ai laici devoti, e in ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] su tali opere è la celebre Madonna Litta dell'Ermitage di San Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera è ancora dibattuta tra M. , gli apostoli e i ss. Ambrogio, Apollonia, BernardinodaSiena, Francesco d'Assisi, Sebastiano e Rocco nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Verona 1981, pp. 271-273, 455-471; G.M. Dianin, S. BernardinodaSiena a Verona e nel Veneto, Verona 1981, pp. 115-130, 160-171; con bibl.); M. Repetto Contaldo, Casa Parma Lavazzola a San Pietro Incarnario, in Tre case affrescate a Verona. Vicende ...
Leggi Tutto