CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] Nell'esaminare questa vasta tematica mutuata principalmente da s. BernardinodaSiena il C. segue un procedimento scolastico: costituiti dalle summae di Agostino d'Ancona e Bartolomeo daSan Concordio. La Summa si presenta come un vasto repertorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] , che vede tra i suoi protagonisti il francescano BernardinodaSiena e il domenicano Girolamo Savonarola.
L’umanesimo cristiano
Il in vere e proprie reportationes, come nel caso di sanBernardino, sia in zibaldoni dove le prediche sono unite a opere ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] le opere verisimilmente del terzo decennio il S. BernardinodaSiena e angeli e il S. Bonaventura comunicato dagli M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 215 s.; Id., Avant-propos sulla pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] Mandò nel 1526 a Iesi una Madonna tra San Giuseppe e S. Girolamo da paragonarsi più d'ogni altra sua cosa al Rosario; del 1542 la pala di Sedrina nel Bergamasco e il S. BernardinodaSiena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1546 la ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] come legato a Valenza nel 1390, lo prese nel suo seguito. San Vincenzo difese il papa d'Avignone, Clemente VII, contro il papa in Lombardia. Ad Alessandria s'incontrò con S. BernardinodaSiena. Fu direttore spirituale della B. Margherita di Savoia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di BernardinodaSiena tenute nella piazza [...] da Nogara, si rinvia a G. Belardelli, Un viaggio di Bernardino Nogara Banco Santander Central Hispano, grande azionista del San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, .
192 Su questa linea anche G. Crepaldi, I cattolici in politica, Siena 2010. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] protagonisti BernardinodaSiena, Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Alberto da Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Dottore; e questo fatto non è senza il ricordo della severa parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Cor. 14, 34): il che vuol si sviluppava a seguito della predicazione di BernardinodaSiena e delle ‘Quattro colonne’ dell’Ordine, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Vincenzi a Modena, gli Scolopi della Calasanziana, SanBernardino a Siena, la voce protestante della Claudiana a Firenze10, la proprietà e poi la sede a Milano.
Anche Jaca Book dà spazio alla storia, ospitando la ricerca di Mircea Eliade, che insieme ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] 1482, poi agli osservanti BernardinodaSiena (1380-1444), canonizzato nel 1450, e Giovanni da Capestrano (1386-1456), delle chiese di Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo, san Bruno, il 1° febbraio 1992 nel ...
Leggi Tutto