ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] anno intervenne nel Riminese, molestato dalle scorrerie di Bernardino della Corda e di altri capitani avversi alla Chiesa truppe venete raggiunsero infine Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ed entrarono in Verona tra la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] capitano: assaltò di notte e prese Verolengo, affrontò gli imperiali tra San Germano e Santhià e quindi a Chivasso. Conclusa il 16 nov. Birago. Con la difesa dello ill. sig. Francesco Bernardino Vimercato contra le calonnie di Lod. Birago. Aggiontovi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] anche reliquie di s. Giacomo, s. Maria Maddalena e s. Bernardino. La nascita di G. fu celebrata in tutto il dominio, nel 1481 vide protagonisti l'ottuagenario conte Pier Maria Rossi di San Secondo e suo figlio Guido, signori di un piccolo e potente ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele per i loro congiunti, Gian Carlo, Gian Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili, e la situazione esplose ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] con un nutrito contingente di cavalleria a rinforzare il corpo di spedizione che stava da tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, il Fabretti menzionano anche il F. tra gli uomini d'arme di minore levatura inviati ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] e di Varallo (non dimentichiamo che anche l'ancona di S. Bernardino ad Orta è di commissione francescana) e trova forse la sua 1972, pp. 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] mentre le questioni militari dipendevano più particolarmente da Francesco Bernardino Vimercati. Ma in realtà il B., che sarà condotta delle numerose operazioni militari intorno a Cardé, San Damiano, Saluzzo, come ricorda nella sua Cronaca Gianbernardo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] G. era molto occupato in una contesa per il controllo di San Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell il quale fu incaricato da Roma il vescovo di Casale Bernardino Castellari.
Il G. evitò di impegnarsi anche nei lavori ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] nel 1489 lo scontro di Pomicelli con il predicatore Bernardino da Feltre in merito alla fondazione nella città toscana W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Tommaso, i due partirono ai primi di giugno passando per San Benedetto Po a render visita al Cortese; mentre Tommaso tornava 114, 148, 159, 160; G. Fragnito, Gli spirituali e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), p. 793; G. ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...