CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] territorio ma anche altre città in Italia e fuori: da San Marino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) della Vergine in gloriae il beato Bernardo Tolomei del Guercino, eseguita (1778)per l'abate Castelbarco, che l'apprezzò molto, ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] seconda tavola, raffigurante «San Beda», era stata febbraio 1457 il frate Ambrogio De Marini, abate di S. Fruttuoso di Capodimonte, e il in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991, pp. 235-237; Id., M. Bernardo, ibid., p. 517; Id., M. G., ibid., pp. 517 ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] una regione dominata fino ad allora dai monaci di Farfa e di San Vincenzo al Volturno. Nel momento in cui i papi si opponevano conti dei Marsi, Baldovino, figlio di Bernardo (X) e fratello di Rinaldo, abate di Montecassino. D. non era certamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] per i suoi ideali di riforma e, quando nel 1066 morì l'abate Pietro, prese il suo posto.
L'elezione poteva presentare tuttavia un vizio 131-133; G. Schwartz-E. Abegg, Das Kloster San Michele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] fatto richiesta, secondo il giudizio dell’abate di S. Pancrazio.
Neri ebbe due sirici, importandoli da Maiorca, San Matteo, Inghilterra, Francia. Nel quando entrarono a far parte della società i figli Bernardo e Dietisalvi (morto il 1572), li inviò ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. P., pittore di Parma, in Aurea Parma, 1987, n. 3 ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] , anche uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel primo tratto di strada, fino a , eletto nel gennaio precedente abate di Vallombrosa e generale della fanno fede alcuni atti notarili rogati dal G. a San Miniato nel giugno 1466.
Nel frattempo il G. ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dedicati, quelli di Vincenzo Tortoreto e dell'abateBernardo de Collo; è fuor di dubbio, comunque Palermo nel Seicento e nel Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, VIII, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] , alcuni amici di famiglia, come Matteo Franco, Simone, abate di S. Michele di Pisa, e Baccio Valori inviarono di erudizione e storia, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, 267, 615; G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, umanista e ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Arezzo, Alessandro Strozzi, il vescovo di San Miniato, Michele Carlo Visdomini Cortigiani, e descritti dal padre Mariano Sozzin; Lettera ad un abate; B.IV.17, cc. 157r-177r: Herfort, Rom und Wien. Bernardo Pasquinis Römisches Oratorium Santa Agnese ...
Leggi Tutto