• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [192]
Arti visive [66]
Religioni [62]
Storia [44]
Letteratura [20]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [4]
Zoologia [2]
Strumenti del sapere [1]

VOLPATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Battista Andrea Polati – Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] Bassano, dalla cui unione nacquero Giovan Bernardo nel 1666, Dorotea nel 1668, 256). D’altro canto l’abate Luigi Lanzi (1796) lo definì Claut, “È pittura di G.B. V.”, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di G.B. V. Atti della ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN DANIELE PROFETA – ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] dei Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già dei Ss. Vigilio ed Ermagora, Bernardo Cles presentato alla Vergine da s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] contro i Saraceni in San Severo, il 7 sett. 1269 venne designato per un'ambasceria alla Repubblica di Venezia, ma, con diplomi del 14 e 15 dello stesso mese, re Carlo gli affidò, invece, di condurre, con Bernardo Aiglier, abate di Montecassino, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINI, Giovan Battista Duccio Tongiorgi – Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente. Fu studente di grammatica [...] Epistole poetiche d’alcuni letterati Modenesi dirette al Sig. Abate Chiari (1754) fu tra i più radicali nell’accusare fu associato a sua volta ai dissonanti. Per una recita al San Luca, Vicini indirizzò anzi una commedia (oggi dispersa) a Goldoni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVANNI ANTONIO CYBEI – RAIMONDO MONTECUCCOLI

MILOCCO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILOCCO, Michele Antonio Laura Facchin MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] affreschi per le chiese di S. Carlo (1736) e S. Antonio Abate (Facchin, Bernardo …, 2005, p. 139). Il più vasto ciclo, in situ, 1744 è datata la pala dell’altare maggiore della parrocchiale di San Sebastiano Po. Fu presente ad Asti dal 1731-33 circa ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – BERNARDO ANTONIO VITTONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – STEFANO MARIA LEGNANI – MARGHERITA DI SAVOIA

MARESCA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nunzio. Laura Di Calisto – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] di Napoli su disegno di Giovanni Bernardo Della Lama e in collaborazione con per quella di S. Maria di San Nicola alle Isole Tremiti realizzò un’ancona è una statua lignea di S. Antonio Abate, menzionata in un pagamento effettuato da Francesco Curtio ... Leggi Tutto

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, di Milano, con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] principe per gli eruditi che se ne occuparono) Bernardo Pieri , intanto che personaggi del calibro di 1252, contiene gli atti d’una causa tra Cirsacco, abate di Nonantola, e il Comune di San Giovanni in Persiceto, per la quale  Panzoni  «sententiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CERVOTTO D’ACCURSIO – DIRITTO ROMANO – GAETANO MONTI – DIPLOVATAZIO

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] , il D. sembra essere agli esordi debitore di Giovan Bernardo Lama anche se già se ne distacca caratterizzandosi per certe e S. Antonio abate di Vienne conservate entrambe nel convento del Crocifisso a Cosenza. Fonti e Bibl.: San Mauro Cilento, Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI (De Galizzi) Lucia Simonetto Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini pittori da Santa Croce: Francesco di Simone e Francesco Rizzo di Bernardo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali