• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [192]
Arti visive [66]
Religioni [62]
Storia [44]
Letteratura [20]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [4]
Zoologia [2]
Strumenti del sapere [1]

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] rimasto vacante dopo la morte di Bernardo Loschi. Agli inizi del Quattrocento Tommaso trasferitosi anch’egli a Ferrara, e l’abate Biagio da Santa Vittoria – l’adempimento la facoltà di battezzare alla pieve di San Zenone di Consandolo. In quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA

FRIGIOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo Caterina De Angelis Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] all'Ottoboni come abate e perpetuo commendatario la pittura fatta nella volta della chiesa di San Giuseppe" (Archivio di Stato di Roma, Affanni - M. Cogotti - R. Vodret, S. Susanna e S. Bernardo alle Terme, Roma 1993, p. 48; A. Negro, Quadri di ... Leggi Tutto

COVO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVO, Battista Chiara Tellini Perina Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] dal vescovo principe di Trento, Bernardo Cles, di concedere al C., 23 febbraio del 1563 s'impegnò con l'abate di S. Pietro al Po in Cremona per chiesa abbaziale di Polirone, in Studi su Giulio Romano, San Benedetto Po 1975, p. 59; Le studiolo d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – ARCHI A TUTTO SESTO – SAN BENEDETTO PO – ISABELLA D'ESTE

TERRANEO, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANEO, Gian Tommaso Francesco Gherardi – Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714. La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] Piemonte. Gian Tommaso si formò alla scuola di Bernardo Lama, professore di eloquenza all’Università di Torino e il conte di Savoia Amedeo III investe Guglielmo quale abate del monastero di San Solutore di Torino; Carteggi, 24203: Lettera inviata da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UMBERTO I BIANCAMANO – ANGELO PAOLO CARENA

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] stipulati a suo tempo tra Firenze e la Comunità di Castel San Giovanni. Ma il gruppo più numeroso di lettere del D. è condoglianze scritte ai figli Piero e Bernardo da amici di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Michele di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRUDENTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUDENTI, Bernardino Fiorella Pagotto PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta. L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] da Sante Peranda, Tiberio Tinelli e Bernardo Strozzi, fu invece pagato al pittore Un anno dopo dipinse S. Antonio abate, s. Albano, il diacono Domenico stato delle anime S. Pantalon, b. 3, p. 43; San Pantalon, Morti, reg. 4 (1632-1652), c. 74r; ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VAROTARI – POLIGNANO A MARE – BERNARDO STROZZI – TIBERIO TINELLI – SANTE PERANDA

MERLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Giovanni Elvio Ciferri – Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli. Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] Il 6 luglio 1820 si recò a San Felice di Giano per assistere a un Le usure. Discussione dell’abate Marco Mastrofini rettificata nella parte .: ventiquattro ore al giorno, Albano Laziale 1988; R. Bernardo, Il Merlo vola alto, Albano Laziale 1993; M. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GASPARE DEL BUFALO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI

MEDICI, Benigno de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Benigno Clara Gennaro de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] Berbenno), l’abate e alcuni monaci, ridotti in miseria, gli offrirono il monastero di S. Bernardo di Montoneproprio bolla di Urbano VIII escluse che potesse chiamarsi santo. Detto anche «san Bello» per la sua avvenenza, il M. è ancora venerato con ... Leggi Tutto

VALIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Pietro Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo. Fu lo zio, il cardinale [...] della fede nel mondo. Nello stesso anno Valier divenne abate del monastero di S. Ambrogio di Nona, in Dalmazia ritratti berniniani in marmo da Roma a Venezia, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), a cura di C. Strinati, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN LORENZO BERNINI – GIURISDIZIONALISTE

PUCCIO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Simone Sonia Chiodo PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] tavola già nella chiesa di S. Antonio Abate fuori Porta Pisana a Fabriano e nel 1354 della chiesa di San Domenico a San Miniato: un capitolo Florentine painting, Sez. 3, The Fourteenth Century, V, Bernardo Daddi and his circle, a cura di M. Boskovits, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – PUCCIO CAPANNA – BERNARDO DADDI – ROBERTO LONGHI – ANTONIO ABATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali