GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] stesso, il cui snello profilo, ispirato ai modi di Biagio Rossetti, ricorre in molte sue tarsie; è inoltre probabile di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i lavori a Napoli, dopo ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] al corpus di Vigoroso la proto-duccesca Madonna col Bambino di S. Biagio a Scrofiano, in provincia di Siena. Da revocare in dubbio è pure fine Duecento e inizio Trecento, in L’Abbazia di San Salvatore di Monte Acuto-Montecorona nei secoli XI-XVIII. ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] dell’altar maggiore in S. Girolamo, et il signor Biagio Isperge diletante di disegno» (Temanza, 1738, 1963, p -157; P. Goi, Torretti: nuove su zio e nipote, in Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone, 2011-2012, vol. 13-14, pp. 325-346; F. ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Ubretto suo compagno cantore», mentre era «maestro di cappella in San Marco» a Venezia (Delle vite de’ più eccellenti pittori scultori 1536; Saggio, 2018), su testi di Bonifacio, Biagio Bonaccorsi, Petrarca, Machiavelli, Brevio, Gian Giorgio Trissino ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di opere firmate e datate: due tele, l'Assunta e il Martirio di s. Biagio, per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova; la Nascita del pastori, attualmente sull'altare maggiore della parrocchiale di San Martino in Vignale (Lucca).
Nel 1602 lo ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...]
Un cambio di registro si osserva nel Miracolo di s. Biagio (siglato «T.R.» e con un autoritratto sull’estrema , ibid., pp. 5-12; L. Bertani, in G. Trotta, San Salvatore al Monte. Antiquae elegantiae per un’acropolis laurenziana, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] e bizzarri ornati vegetali. Due anni più tardi Lorenzo firmò un altro ciclo di rilievo nell’oratorio di S. Biagio annesso alla collegiata di San Ginesio, che consta di storie del santo titolare, a fianco della Madonna col Bambino tra s. Stefano e s ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] e quello inglobato in rifacimenti posteriori del romitaggio di S. Biagio, non lontano da Revò in val di Non, sebbene . Fogliardi, I frammenti altomedievali inseriti nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di scienze storiche 66, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale di San Martino di Lupari del 1717 e la parrocchiale di Galliera vedova, Pisana Bianconi.
Una parziale ricostruzione della chiesa dei Ss. Biagio e Cataldo a Venezia venne affidata nel 1731 al M., ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] anche se vennero eseguite a Roma: per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione di Gesù al tempio nel di Maria al tempio,Arresto di S. Biagio,Martirio di s. Biagio, e gli angioletti nei sottarchi della crociera) ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...