Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Veste la celebre maglia del Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore di rara eleganza e le ali". Il 4 gennaio, sul colle di SanBiagio, cinquantamila persone seguono il funerale del grande corridore. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , era la sede delle attività portuali e le imbarcazioni vi si affollavano per scaricare il sale ai "saleri" di SanBiagio e poi, quando questi furono trasferiti alla "Punta della Doana", per sbarcarvi il grano. Le magistrature incaricate della ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] professare il loro culto in una chiesa di dimensioni adeguate, dato che la cappella concessa nel quartiere di SanBiagio era troppo piccola, e ottennero soddisfazione nell' aprile del 1514 (47).
Metropoli sicuramente cosmopolita - come del resto ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] solite ragioni stilistiche, il Diplovataccio in un'annotazione negava la paternità bartoliana di questo trattato, che però Giambattista da SanBiagio cita come opera di Bartolo. Il Diplovataccio faceva poi osservare che nel cons. 223 B. cita un "lib ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quindi successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a SanBiagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere; nel 1457 B. è attestato come "civis ferrariensis"; v. G. Mini, c. 58 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] (Frank, 1994); un progetto iniziale intorno al 1656 per la villa Da Lezze (distrutta nel 1815 circa) a Rovarè di SanBiagio di Callalta, presso Treviso (Bassi, 1965, pp. 42-53; Azzi Visentini); e l'importante villa Contarini delle Torri sul Brenta ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] semantico, nelle altre aree al suo posto si trovano espressioni che valgono «un’altra volta», «indietro», o perifrasi con il verbo tornare. A Monte SanBiagio (Lt), ad es., si dice [ki aˈbːuskə e ˈpːɔ rəˈda fa la ˈvɛrə kariˈta] «chi riceve e poi ridà ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Rosso con Maddalena Mormile, del Seggio di Portanova, ed edificarono un palazzo presso piazza di Portanova, in via SanBiagio dei Taffettanari. In questa dimora nacque probabilmente Iacopo Sannazaro, e qui avrebbe composto l’Arcadia e le opere della ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Fascio locale, sfruttando l'esperienza militare di ex-ufficiale degli arditi, guidò le prime "spedizioni punitive", a Porotto, SanBiagio, Denore, ecc. Fu tra i fondatori e i redattori del Balilla,settimanale del Fascio ferrarese di combattimento, al ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Oppure, durante le vacanze estive, organizzava le gite a SanBiagio, nelle campagne dell’Alta Maremma, nella tenuta di Cecco York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si recò a Vienna e nel 1986, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...