• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [258]
Arti visive [133]
Storia [51]
Religioni [29]
Letteratura [19]
Economia [16]
Diritto [9]
Musica [6]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [5]

CONSTABILE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo) Anna Foa Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] , con la facoltà di raggrupparvi quaranta frati tratti dalle province di Spagna, due dalla provincia americana di San Vincente de Chiapa e otto dalla provincia dei Messico: la Congregazione avrebbe goduto dei privilegi concessi alla provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Nel 1955 si produsse a Bordeaux nel Trovatore, debuttò a Londra al Covent Garden con Aida, che riprese al Teatro delle Palme di San Remo. Nel 1956 cantò Boris Godunov alla Scala, e tra marzo e aprile La forza del destino e una recita del Trovatore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

CASATI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Cherubino Agostino Borromeo Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] perché nel 1584 veniva trasferito al collegio di S. Biagio in Roma a sostituire il preposto Maino, divenuto assistente subentravano agli oratoriani nel santuario della Vergine dei Lumi, a San Severino nelle Marche: il C., che già attraverso l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANI, Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata Marco Chiarini Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] Lanzi riferiva a lui affreschi in una cappella in S. Biagio di Ascoli Piceno, da altri riferiti al Gasparini e che al centro rammenta quello nella cappella di S. Giovanni Battista a San Venanzo di Fabriano che, ritenuto dal Marcoaldi (1873) del 1594, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLY, Nicola, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio Fabia Borroni Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] stampe" sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a San Salvatore di Lavoro" e "vicino a Pasquino". Quale incisore Cappellano di S. Maria in Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,Gregorio VII,Benedetto XIV nomina generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] insieme ad altri noti cavalieri fiorentini (messer Biagio Tomaquincì, Giannozzo Cavalcanti, Francesco dei Pazzi, duca d'Atene, i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni". Nel 1344 il B. passò al servizio dei signori d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANA, Cristoforo Paolo Goi Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] . Nicolò); Ss. Trinità ed i ss. Valentino e Biagio, (Pramaggiore, parrocchiale); Ss. Gottardo, Floreano e Barbara, M. Belli, Portogruaro 1923, p. 71; R. Zotti, Scuole di pittura a San Vito. Antichi sanvitesi, in Ce fastu?, XIII (1937), pp. 197 s.; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – AGOSTINO VENEZIANO – POMPONIO AMALTEO – RIVA DEL GARDA – CONTRORIFORMA

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] , e nell'anno successivo eseguì una perizia del S. Biagio di Pandolfo Fancelli di Bernardo (Tanfani Centofanti, 1897, p Puccio di Puccio, Giovanni di Pietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle Grotte. Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] pratica. Lo troviamo difatti podestà di San Gimignano nel 1285 e nel 1291, podestà di San Miniato nel 1291, capitano del Chiaro, A 400, f. 8v, 1268 ottobre; Ibid., Notarile antecosimiano. Biagio Boccadibue, B. 1948, 1297 (st. com. 1298) marzo 19; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOFFI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFFI, Iacopo Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue". La [...] , premeva minacciosamente su Venezia. Biagio Buonaccorsi, cancelliere della Repubblica fiorentina 630; III, p. 405; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 497-499; D. Kent, The rise of the Medici faction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
contratto a chiamata
contratto a chiamata loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali