TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] le chiese restaurate (S. Apollinare, S. Benetto, S. Bonaventura, S. Chiara, S. Felice, S. Maria Maddalena, S . 26, 65; Elez. Pregadi, reg. 10, c. 141; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 862, ad diem; Venezia, Biblioteca Marciana, Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero : Ermanno fu predicatore dell'Ordine dei celestini e Bonaventura entrò nell'Ordine dei domenicani.
Tornato a Taranto, ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] all’anno per una casa di proprietà di Alvise Ruzier in San Paterniano.
Se nei primi anni di attività egli appare solo con le commedie di Terenzio), dottrinali (Gregorio Magno, s. Bonaventura, il Dialogo di s. Caterina), scolastici (il Doctrinale di ...
Leggi Tutto
morale
Guy Dominique Sixdenier **
Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] ecc.) e, più vicino a D., in s. Bernardo. S. Bonaventura, il cui giudizio D. non dovette ignorare, riteneva questi due ultimi e Riccardo di San Vittore lo erano nella contemplazione della realtà dell'anagogia, mentre Ugo di San Vittore eccelleva in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] casa sua.
Morì il 14 ag. 1872 nella villa di famiglia a San Paolo Belsito presso Nola.
Parte del suo epistolario e dei suoi lavori pedagogico, il volgarizzamento di un'operetta di s. Bonaventura, la difesa, dedicata al Capponi, del ricovero degli ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] i dodici mesi di noviziato sotto la guida di Bonaventura da Sorrento e di Girolamo Geradoni da Castelferretti, personalità -156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] confusione fra B. da Rinonico, B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; solo a stento studi recenti sono Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo ...
Leggi Tutto
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] quae gratiae ipsius praemia cultorum unitas sperat ". Anche in Bonaventura l'uso del termine non è limitato alla sfera il ‛ monte ' sul quale Cristo si trasfigura (cfr. Riccardo di San Vittore Benjamin minor 81, Patrol. Lat. CXCVI 57B, e s. Bernardo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] 1661 era uditore di rota a Macerata. Qui conobbe Bonaventura Arrighini da Lucca, il magistrato che, sotto lo pseudonimo il protagonista di una nuova Cicceide, ma il contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi. Inutilmente si tentò di bloccare ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] e di una città, Firenze 1985, p. 68 e A. Brilli, Borgo San Sepolcro. Viaggio nella città di Piero, Città di Castello 1988, pp. 44- ; nel 1749 il Comune di Sansepolcro elesse padre Bonaventura Botti postulatore della causa di canonizzazione del beato ( ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...