Giovanni XXI Papa (Pietro Spano o Ispano)
Domenico Consoli
Pietro di Giuliano da Lisbona, uno degli spiriti sapienti nel cielo del Sole: Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli (Pd XII 134).
Nato [...] (giù luce) egli deve la sua collocazione nella schiera celeste dei sapienti, accanto a Ugo di San Vittore, Pietro Mangiadore, s. Anselmo d'Aosta, s. Bonaventura. Di lui dice Benvenuto: " hic fuit frater praedicator qui fecit tractatus in logica, qui ...
Leggi Tutto
serafico
Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] ", " accesi " di carità verso Dio (cfr. Riccardo di San Vittore De IV gradibus violentae caritatis § 36, ediz. G. Dumeige, Parigi 1955, 165: " et è tradizionale nella letteratura francescana: cfr. Bonaventura Legenda maior prol. 1 [Francesco] " ...
Leggi Tutto
Gualterotti
Arnaldo D'addario
Nella storia fiorentina hanno rilievo in epoche diverse ben due casate di questo cognome. La prima, e più antica, è quella che D. ricorda (Pd XVI 133) insieme con gl'Importuni [...] spensero nel 1678, con la morte di Francesco Maria di Bonaventura, dopo aver preso parte alla vita pubblica fiorentina, specie nei Altre fonti archivistiche sono edite dal p. Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-1789, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] iunior, fa pensare che la compagnia di cui l'A. faceva parte ad Anversa fosse quella degli "Eredi di Girolamo Arnolfini e Bonaventura Michaeli e C.".
Lo stesso anno, il 20 giugno, ad Anversa, davanti al notaio Ser Piero van Lare di Lovanio, l'A ...
Leggi Tutto
ascesi
Giorgio Petrocchi
Sembra esser assente, nella Commedia, un esplicito impegno ad applicare al pellegrino D. tutte quelle forme di a. interiore (come l'orazione mentale, la meditazione sistematica [...] del Duecento : letteratura sia più propriamente di teologia morale e di mistica (vedi ad es. BONAVENTURA da BAGNOREGIO; UGO da SAN VITTORE, e particolarmente la voce TEOLOGIA e quella FRANCESCANESIMO), sia di quella agiografica, devozionale ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] e terre olivate, campi e vigneti e boschi in comune di San Pancrazio, per un totale di pertiche 6306 circa; e un' Una figlia, Elisabetta (morta prima del 1528), fu moglie di Bonaventura Michaeli, il mercante, socio dei suoi due figli suddetti.
Bibl ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] di Boston, Filadelfia, St. Louis, Chicago e San Francisco e con la Chicago Company compì, nel 1900 London. 1870-1900, London 1903, pp. 378, 386, 392, 401; A. Bonaventura, Musicisti livornesi,Livorno 1930, pp. 66 s.; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera ...
Leggi Tutto
stimmate
Lorenzo Di Fonzo
Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] conformità del Santo con Cristo e insieme, come s. Bonaventura nella sua Legenda (IV 11, XII 12, XIII 9 ; XIX (1926) 931-936; AA.VV., Ricordo del settimo centenario delle S. di San Francesco (1224-1924), in " Studi Francescani " X (1924) 229-519; A. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] partecipazione dell'A. agli affari della compagnia "Eredi di Bonaventura Michaeli e di Girolamo Arnolfini e C." di Lione, alla alienazione di una sua casa situata in Lucca in contrada San Michele. La sua presenza è ancora attestata a Lucca, assieme ...
Leggi Tutto
Bernardo di Quintavalle
Lorenzo Di Fonzo
Primo seguace di s. Francesco, nato nel 1170 circa. Ricco e stimato cittadino di Assisi, fu nella schiera degli undici che si associarono per primi al santo [...] Tommaso da Celano (Vita I e II) e di s. Bonaventura (Legenda maior), in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-41 Franciscana III, Quaracchi 1897, 35-45; A. Fortini, Nova vita di San Francesco, II, Assisi 19592, 273-276; G. Odoardi, B. di Q ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...