VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] direzione spirituale di alcuni confratelli (fra i quali Bonaventura da Montereale, dal 1530 cappuccino e morto a illustri, che fiorirono nelli tre ordini istituiti dal serafico padre San Francesco, raccolto e disposto secondo i giorni de mesi in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] notizia di essere stato eletto consigliere per il sestiere di San Marco. Il gennaio seguente era nuovamente patron delle navi , Padova 1758, pp. 24 s.; Gabriele da Modigliana - Bonaventura da Imola, Leggendario cappuccino, V, Venezia 1771, pp. 234 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] ogni possibile riscossa da parte del marchese d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme alla conclusione di del B., Giovannino, e poi i nipoti Berardo, Guido, Bonaventura e Rainaldo tenevano come feudi dal monastero di S. Zeno ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] altresì le pale col Trionfo della Religione, S. Bonaventura in gloria e I quattro evangelisti, già nella chiesa - V. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune precisazioni su D ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] ’abside: quattro Evangelisti, quattro Profeti maggiori, S. Tommaso d’Aquino e S. Bonaventura.
Sempre nello stesso anno iniziarono i contatti con la Società di Solferino e San Martino, che si concretizzarono con l’intervento nella torre monumentale di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] , Vincenzo Carrari, Francesco Sansovino e Bonaventura Angeli; alle rivalità con altri capitani V, Parma 1867, pp. 435 s.; VI, Parma 1868, pp. 19, 211; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, rist. Bologna 1969-1970, XXXVIII-XXXIX, XLIV-XLV, XLVII, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] la tarda replica delle Meditationes dello Pseudo-Bonaventura, nel testo volgarizzato da ignoto col compilazione italiana di ignoto che ha per titolo: Vita e transito di san Girolamo. Sono ancora da menzionare le due repliche del Lucidario edite ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] anche al fratello. Allo stesso periodo appartiene il ritratto del cardinale Bonaventura Gazzola (1826) per l’oratorio di S. Rocco a 2000, pp. 55-77; C. Longeri, L’Oratorio di San Rocco in Piacenza, in Bollettino storico piacentino, XCV (2000), pp ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 1380). Fu quasi certamente la conoscenza del cardinale Bonaventura Badoer, già priore degli eremitani di Padova, Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 94-98; L. Casarsa - M. D ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] del San Gottardo, nei quali evidenziò la presenza dell’anchilostoma poco prima che Edoardo Perroncito e Bonaventura di Torino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e di sanità pubblica (1890) e della Rivista d’ingegneria sanitaria (1905), ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...