• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1014 risultati
Tutti i risultati [1014]
Biografie [470]
Storia [334]
Religioni [166]
Arti visive [151]
Diritto [61]
Storia delle religioni [49]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto civile [45]
Archeologia [40]
Letteratura [35]

INDULGENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDULGENZA (ted. Ablass) Luigi GIAMBENE Mario NICCOLI È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] misura, sovvenuto alle spese della spedizione. A Bonifacio IX - che concesse indulgenze "in numero straordinariamente 1515) nelle tre diocesi di Alberto di Brandeburgo per la Fabbrica di San Pietro, ma il cui provento doveva per metà (bolla del 14 ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CODEX IURIS CANONICI – SCISMA D'OCCIDENTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDULGENZA (2)
Mostra Tutti

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] , come Filippo Augusto, prima di partire per la crociata, e San Luigi per la redazione della legge sulla moneta nel 1262. E sostenere il re minacciato dalla bolla Ausculta fili del papa Bonifacio VIII, al 1789, gli Stati generali non costituirono mai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] Loro. Ma, liberato Guido dal carcere, Malatesta è battuto a San Procolo (1275). Le lotte tra guelfi e ghibellini non quietarono pontificio, l'aiuto di questi valenti signori, indusse Bonifacio IX a largire loro l'investitura perpetua delle terre, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] ; dalle Alpi, dal Moncenisio e dalla Novalesa a Pavia, Borgo San Donnino, Bologna, Imola; e da qui a Roma per S. troubadours, Parigi 1909. Per l'Italia, oltre la bibl. cit.: G. Bonifacio, Giullari e uomini di corte nel '200, Napoli 1907; P. Rajna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] fatimide, ma lavorati probabilmente anche in Sicilia: il tesoro di San Marco ci offre qualche esempio di tali opere di artisti la frequenza dei lavori di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

TOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVAGLIA Filippo Rossi L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] in opere theotonico come quelle dell'inventario di Bonifacio VIII o quelle più tarde del convento di Altenberg di figurate (una del sec. XVII con scene bibliche ricamate in bianco a San Giorgio di Eisenach). (V. tavv. XXXIII e XXXIV). Bibl.: L. De ... Leggi Tutto

FOPPA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOPPA, Vincenzo Antonio Morassi Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] , tra altro, eseguì un polittico per la cappella Spinola in San Domenico. Nell'estate del 1490 si trasferì a Brescia, dove dipinse opere autografe; e tra i suoi collaboratori, principalmente Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatti, Costantino da Vaprio e ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CIVERCHIO – SAN PIETRO MARTIRE – FRANCESCO SFORZA – BONIFACIO BEMBO – SAN SEBASTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VASTO, del

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO, del Armando Tallone Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] Torino, s. 2ª, XIII), confutato specialmente da Manuel di San Giovanni, Dei marchesi del V. e degli antichi monasteri de marchesato di Saluzzo, Torino 1858; F. Savio, Il marchese Bonifacio del V. ed Adelaide contessa di Sicilia regina di Gerusalemme, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO, del (1)
Mostra Tutti

OSPITALIERI, FRATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPITALIERI, FRATELLI Luigi GIAMBENE Stanislao PASTORI . L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] elementare a Pascanas e a Tucumán, in Polonia un orfanotrofio a Brześć Kujawski. Bibl.: S. Vismara, Fr. Bonifacio Pavletic, Milano 1922; A. Angelini, Biografie edificanti dei Fratelli Spedalieri dell'Immacolata Concezione, Roma 1883; L'Orfanello ... Leggi Tutto

GIOVANNI I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] incarico, per evitare danni più gravi ai cattolici d'Italia. A Costantinopoli gli fu fatta accoglienza "come a san Pietro" (Anon. Vales.). Non senza contrasto ottenne gli fosse riconosciuta la precedenza sul patriarca di Costantinopoli e celebrò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 102
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali