CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Kněžnou è conservato un bozzetto per pala d'altare con S. CarloBorromeo (forse prima del 1720). Si veda, per il periodo di epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di Calvisano ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] raffigurante la Sacra Famiglia con i ss. Barbara e CarloBorromeo (Dresda, Gemäldegalerie; Venturi, 1882, p. 172).
(1997), pp. 27-48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, pp ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] per il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, come riporta l’epigrafe sotto n. 2032, 12 ag. 1730, p. 9), le figure di S. CarloBorromeo e di S. Antonio da Padova con un paesaggio e la tela del soffitto con ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] in conseguenza del quale fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, da cui rientrò dopo commendatario di Moggio (Udine), appoggiato dall'arcivescovo di Milano CarloBorromeo e ben attento a non scontentare né la Curia romana ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] (Roma, A. Blado, 1563), dedicato al cardinale CarloBorromeo, nel quale erano esaminate l’origine e la natura delle Città del Vaticano 1979, p. 14 n. 13; M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell’Archivio della Curia romana e ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] citata S. Cecilia del Museo di Capodimonte; il S. CarloBorromeo eseguito per la cappella Ametrano in S. Aniello a A. Zuccari, II, Milano 2010, pp. 667-677; G. Porzio, Un “San Francesco” di C. S. da ritrovare, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] la parrocchiale di Magasa e commissionata dell’abate Giovanni Maria Zeni; i Ss. CarloBorromeo, Giovanni Nepomuceno e le ss. Agata, Caterina e Apollonia in San Giovanni Battista a Rezzato, del 1763 circa; la complessa Deposizione della parrocchiale ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] di cui era titolare. Probabilmente non mise mai piede a San Sepolcro e riservò a Saluzzo visite molto fugaci, in una delle le spoglie mortali dell'A. ad opera del suo successore, CarloBorromeo: egli era morto a Bergamo il 21giugno 1558.
In sostanza ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] (firmata), Crispino, Crispiniano, Luigi Gonzaga, CarloBorromeo, Nicola di Bari, Francesco Saverio, Sebastiano, P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] di Andrea Palladio e alle Instructiones di S. CarloBorromeo.
Le prime e più importanti opere di fra da riferirsi anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto