OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] . Prassede (chiesa di cui era titolare il cardinale CarloBorromeo, con cui dovette intrattenere buoni rapporti), la cui Firenze 1979, pp. 49, 171, 579; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] S. CarloBorromeo tra gli appestati, commissionato dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo del dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e il 1895, decorò la ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] Brisighella 1899; rist., postumo, s.l. 1971 e San Giovanni in Persiceto 1977).
Più che dalla figura del padre , Faenza 1894; La fondazione del seminario di Faenza e s. CarloBorromeo, ibid. 1896; La fondazione e l'apertura del seminario di Faenza ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. CarloBorromeo per la chiesa dei Padri di S. Bernardo a Torino, dispersa, Battista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] pp. 483, 487, 494, 497, 499); A. Borromeo, Le controversie giurisdizionali tra potere laico e potere ecclesiastico nella Milano spagnola sul finire del Cinquecento, in Atti dell’Accademia di SanCarlo, inaugurazione del quarto anno accademico, Milano ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] Scurolo rese necessario lo spostamento del corpo di CarloBorromeo: circostanza nella quale ebbe luogo una grandiosa cardinale G. P. e gli Atti della Visita pastorale nella Collegiata di San Giorgio al Palazzo in Milano (1779), Milano 1970, pp. 3-19; ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] l’attribuzione della Madonna col Bambino, s. CarloBorromeo e il beato Ranieri Rasini, in S. Francesco . incisore, in Il mercato delle stampe a Roma, a cura di G. Sapori, San Casciano Val di Pesa 2008, pp. 39-55; E. Borea, Lo specchio dell’arte ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] con la Madonna in gloria e i ss. Gregorio e CarloBorromeo (Milano, Civiche raccolte d’arte del Castello Sforzesco) da . 9-24; L’“arte senza tempo” di E. S. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo (catal.), a cura di C. Quattrini, Milano 2012; P ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] non riuscita; la Vergine che appare a s. CarloBorromeo sull'altare di sinistra è un'opera assai pp. 89, 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266-70; R. Longhi, DiGaspare Traversi, in Vita artistica, ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] troupe di Carlo Cantù.
Dell’opera famosissima è pervenuta una partitura adespota (Stresa, Archivio Borromeo all’Isola . 23-54; A. Chiarelli, La musica, in Il collegio e la chiesa di SanCarlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, ...
Leggi Tutto