FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 1771.
Si tratta della S. Anna con Maria e i ss. CarloBorromeo, Michele arcangelo, Agostino e l'angelo custode. Gli altri due 5º Convegno sulla preistoria-protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] tondi in stucco dorato con Storie di s. CarloBorromeo; forse a causa dei vari accidenti intercorsi durante la a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. 241-249; G. Zandri, San Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 65, 89, 96-98; Sculture in terracotta ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di S. CarloBorromeo a Lostallo raffiguranti la Concessione del Rosario a s. Domenico anno il G. si risposò con Iacoba Vassalli di Riva San Vitale, dalla quale ebbe altri sei figli. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] ai Farnese, spianò la strada al giovane, nominandolo cavaliere di San Pietro e San Paolo, collettore, cameriere segreto e, nel settembre del 1552 di riformare la musica sacra accanto a CarloBorromeo, schernendo tuttavia i propositi di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] la Madonna col Bambino e i ss. Valentino e CarloBorromeo (distrutta nel 1985), la cui commissione gli giunse per XII (1927), pp. 14 s.; L. Felicetti, Memorie storiche di Carano e San Lugano, Trento 1928, pp. 45 s.; Id., Memorie storiche di Cavalese, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] allestì uno studiolo per conto proprio. Inviò allora a Lucca il San Paolo in carcere detta l’epistola per i Filippesi, eseguito per della duchessa, una Sacra conversazione con i ss. CarloBorromeo, Teresa e Ludovico di Francia.
La curiosità ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] . Grazie alla familiarità con l’arcivescovo – prima di arrivare a Capua, Costa era stato docente di diritto romano di CarloBorromeo e di Cesare Baronio – il M. compose Doctrina christiana cum adnotationibus e alcuni opuscoli di diritto canonico, di ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di Lisa Venerosi vita di S. Liberatore, a sinistra S. Liberatore con S. CarloBorromeo, e un’altra scena, sempre monocroma, tratta dalla vita del ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] primo vescovo a prestare giuramento di fedeltà allo Stato italiano, a San Rossore di fronte al re Vittorio Emanuele III (13 luglio). clero.
I suoi riferimenti pastorali furono Ambrogio e CarloBorromeo, visti non come remoti predecessori da onorare, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] (Venetiis, apud Bologninum Zaltierium) dedicato a CarloBorromeo, in quegli anni cardinale protettore dell’Ordine et le spirituali osservationi della divota Compagnia secreta dell’oratorio di san Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; Gli ...
Leggi Tutto