TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] di Roma. Era frequentemente consultato dal cardinale CarloBorromeo che, nella scelta delle regole per la casa oratoriana di S. Severino, in La Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del ’600. Atti del Convegno, Fano... 1994, ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] s. Rosa da Viterbo, s. Rocco e s. Elisabetta, in S. CarloBorromeo a Cave (1822). Fu l’inizio di un lungo percorso seguito dalla Madonna di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos), dopo averla esposta nello studio privato e in ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] ), erede del M., è registrato «un quadro di San Giovanni Battista col suo agnello di mano del Caravaggio» cappella del palazzo di famiglia un dipinto con Filippo Neri e CarloBorromeo (oggi in coll. privata, pubblicato in Caravaggio e la collezione ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] realizzati nel soffitto e nella calotta absidale della cappella dedicata a S. CarloBorromeo annessa alla villa Sonnino già Grifoni a Castelvecchio di Cigoli nei pressi di San Miniato al Tedesco (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di Antonio ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] di organizzare uno scambio di religiosi con CarloBorromeo, con il quale mantenne una costante F.M. T., in Memorie oratoriane, VI (1977), pp. 6-12; Id., San Filippo Neri. L’oratorio e la congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ad ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] talvolta assieme a CarloBorromeo (e si racconta che, quando il futuro s. Carlo sottopose le Regole de saint Félix de C., ibid., XLVIII (1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; Ilarino da Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] V (e il 29 maggio 1573 scrisse a CarloBorromeo dalla casa del cardinale dichiarando di avere dovuto accettare e cristiani nell'Italia medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. Olivari - A ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] i Ss. Giovanni Battista, CarloBorromeo e una santa monaca nella chiesa di S. Clemente (Arslan) e un disegno attribuitogli da Meijer (p. 33) alla Galleria Estense di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale di San ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] può trarsi da un'analisi della chiesa di S. CarloBorromeo (già S. Anna dei Lombardi), commissionata al D. , Firenze 1982, pp. 135, 155 ssá; G. Kreytenberg, Or San Michele und die Florentiner Architekturum 1300, in Mitteil. des. Kunsthist. Instituts ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] innovativa esperienza religiosa romana. Fattosi consacrare da CarloBorromeo, prese possesso della chiesa nel luglio Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari ...
Leggi Tutto