PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Clemente VIII (1610-12), e la Canonizzazione di s. CarloBorromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614 oggi, Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua di San Giovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] decreti del Concilio di Trento e incarnata da CarloBorromeo.
Così, a Recanati, si concentrò innanzi tutto a cura di M. Barberito, 1994, p. 665).
Fonti e Bibl.: Epistolario di san Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, II, Roma 1951, pp. 280 s.; ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Brus von Müglitz aveva chiesto al cardinale CarloBorromeo di inviargli sei frati cappuccini per contrastare 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169 ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] i primi pagamenti da parte della Confraternita di S. Eligio di San Daniele del Friuli per l’esecuzione di una pala, perduta, saldo per l’altare della parrocchiale di Prata, raffigurante S. CarloBorromeo tra i ss. Antonio abate e Floriano, che si può ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] dell'H. e alla mediazione dei conti Emilio Zambeccari e CarloBorromeo. Dopo un breve soggiorno bolognese, nel 1698 l'H. Dolfin stesso e da sessanta senatori nell'isola di San Secondo per il tanto atteso ingresso ufficiale e la presentazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] gloria di angeli, oggi perduto. Del 1598 è la Vocazione di san Matteo, eseguita per la chiesa di S. Paolo a Casale Monferrato, però, secondo la postilla del Bellori, sarebbe stato un S. CarloBorromeo – e un S. Francesco. L’opera non è conservata. ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] stato vicario generale del cardinale Federico Borromeo.
Il visitatore non mancò di M. Viscardi, Andrea Perbenedetti: un vescovo borromaico nel Mezzogiorno secentesco, in SanCarlo e il suo tempo. Atti del Convegno..., Milano... 1984, II, Roma ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] facciata e le due statue in stucco raffiguranti S. CarloBorromeo e S. Filippo Neri delle nicchie. L'incarico 1968, p. 199; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVII (1978), ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] della Galleria regionale di palazzo Abatellis di Palermo), il S. CarloBorromeo in adorazione del Crocifisso (1612) nel convento di S. in Palermo e in altre città del Regno" (Fedele da San Biagio, 1788, p. 207) - con soggetti allegorico-biblici ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] invisi alla popolazione. A seguito di tali disordini venne inviato a Massa il fiscale imperiale Giovanni Giovanelli, dal conte CarloBorromeo Arese, plenipotenziario dell'imperatore in Italia.
Sicché in soli due anni il C. fu costretto a guardare in ...
Leggi Tutto