AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed con Francesco Cazzaniga, un monumento a Carlo Sforza, figlio naturale di Galeazzo Maria. Giovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] vinse un posto di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studente di giurisprudenza, e nelle carceri di Fossano, Civitavecchia e San Gimignano. In prigione decise fin dal La Grassa per la microeconomia, di Carlo Casarosa per la macroeconomia e di ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] rappresentanza del Collegio Borromeo con episodi della vita del defunto cardinale Carlo, proclamato santo di 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale di San Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 188-198; G. Sapori, S., C., in La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] quello del vescovo di Milano Federico Borromeo che, alla fine del Cinquecento, origine per la cappella del Bono in San Giovanni Evangelista a Parma, l’artista si del duca di Mantova all’imperatore Carlo V in occasione della incoronazione a Bologna ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] delle commedie del conte Vitaliano Borromeo VI (Isola Bella 1669 musicale della chiesa di Santa Maria presso San Celso in Milano, tesi di laurea Drammaturgia del comico: i libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei «theatri di Lombardia», Milano 1998 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Litta e Paola Visconti Borromeo Arese; nella stessa sede in La fabbrica, la critica, la storia. Scritti in onore di Carlo Perogalli, a cura di G. Colmuto Zanella - F. Conti prima metà del Settecento, in La chiesa di San Marco in Milano, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] della figlia Valentina con Luigi di Orléans, fratello di Carlo VI.
I libri d’ore di Bianca di la Madonna con il Bambino tra san Francesco e santa Chiara, commissionata degli interni del palazzo milanese dei Borromeo. Le due tavolette oggi note del ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Divenne membro dell’Accademia dei Cavalieri, fondata nel 1702 da Carlo Archinto, figlio di Filippo, e da altri aristocratici (Baldini, 1982, p. 511) e frequentò il salotto dei Grillo Borromeo (cfr. Generali, 2011).
Nel 1708, stimolato dal libro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] contemplativa coinvolge religiosi italiani quali Carlo Andrea Basso, Gian Battista De delle donne. Nella Milano del Borromeo si cerca una mediazione tra umiltà.
In tal senso muove l’insegnamento di san Francesco di Sales volto all’umanesimo devoto e ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] Lazzaro Bonamico, Francesco Robortello, Carlo Sigonio. Tra i greci parte acquistata dal cardinal Federico Borromeo al principio del XVII secolo ; un suo epigramma orna l'entrata della chiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia), mentre nulla si sa ...
Leggi Tutto