AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] opere in Milano, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXVIII (1901), pp. 324, 331-335; C. Orsenigo, Vita di S. CarloBorromeo, in SanCarloBorromeo nel terzo centenario della canonizzazione (1610-1910), Milano 1910-11, pp. 174, 219 s., 263 s., 335, 431; C ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] teatino B. S. e la visita pastorale di Piacenza (1559-1568), in Regnum Dei, XXII (1966), pp. 3-11; Id., SanCarloBorromeo e il cardinale teatino B. S., ibid., pp. 41-57; A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1979, pp. 299 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] 133 s.; Hierarchia catholica medii et recentioris aevi..., a cura di C. Eubel, III, Monasterii 1923, p. 329; G. Soranzo, Rapporti di sanCarloBorromeo con la Repubblica Veneta, in Archivio veneto, s. 5, LXX (1940), 53-54, pp. 20, 24 s.; A. Niero, I ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] del glorioso arcivescovo di Milano..., 2 ediz., Lugano 1762, pp. 68-72, e in A. Sala, Docum. circa la vita e le gestadi sanCarloBorromeo, I, Milano 1857, p. 29; III, ibid. 1861, pp. 555, 569, 588, 715; IV, ibid. 1862, p. 108; cfr. inoltre: Aegidii ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] , il B. riprese la polemica, demolendo un'altra imputazione: i pretesi contrasti tra S. CarloBorromeo e i gesuiti (Risposta a V. Gioberti sopra le lettere di sanCarloBorromeo, Roma 1849); e se nella prima opera egli non aveva fatto nemmeno il nome ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] in Archivio storico italiano, III (1842), pp. 419-552; F. Barbieri, La controriforma nello Stato di Milano da Sant'Antonino a SanCarloBorromeo, in Boll. della Soc.pavese di storia patria, XIII (1913), pp. 123 ss.; F. Chabod, Per la storia religiosa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] , Venetia 1581, p. 440; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venetia 1592, p. 458; G. P. Giussano, Vita di sanCarloBorromeo, Roma 1610, p. 5; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venetia 1647, pp. 47 s.; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] pp. 365-374, 424-436; XIV (1939), pp. 4-26, 306-309; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, p. 1302; E. Pontiggia, SanCarloBorromeo e fra Paolo Bellintani (lettere inedite), in Brixia sacra. Memorie storiche della Diocesi di Brescia, n.s., XI (1976), 3-4 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] egli fece, dono fra l'altro - unitamente a una raccolta molto ricca di testi e di manoscritti - anche di un reliquario di sanCarloBorromeo e di alcuni dipinti di valore.
Il B. morì a Milano il 1º nov. 1649.
Fonti eBibl.: Arch. General de Simancas ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p. 111; G. Soranzo, SanCarlo arciv. di Milano nelle relazioni dei "residenti veneti", in Echi di SanCarloBorromeo, I (1937), pp. 126-129; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati italiani nei ...
Leggi Tutto