RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] recò nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo nucleo Ferrara e Bologna, con l’aiuto del cardinale CarloBorromeo e con la regia del pontefice stesso. Decisivi ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] dalle fabbriche granducali: l’altare di S. CarloBorromeo in oro e pietre dure per essere inviato Mochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni, Firenze 1949, pp. 181, 184; L. Berti, Matteo Nigetti (I), in Rivista ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] altro dipinto raffigurante S. CarloBorromeo fra gli appestati resta soltanto la testa di s. Carlo (1612: Cento, e l'influenza di G.F. Barbieri a Rimini e a San Marino (catal., Rimini-San Marino 1987), Bologna 1987, passim; La Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] col Bambino, s. CarloBorromeo e s. Agostino della Congrega dei Bianchi in S. Severo alla Sanità (e in deposito beni feudali di Marino Caracciolo ubicati a Napoli, Guardiagrele, Filetto e San Martino (Tiraboschi, 2004); nei mesi di marzo e aprile del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e firmata) raffigurante L'aggressione a s. CarloBorromeo,già esistente nella chiesa di S. Benedetto Vecchio 96 tav. 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164; ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] vera Croce nella chiesa di S. Croce e S. CarloBorromeo guarisce un appestato nell’oratorio della Rocca (Ingendaay Rodio, Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B. Lattanzi, Gli stemmi delle ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia di belle arti di San Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere nella pala Madonna con Bambino e i ss. Mattino e CarloBorromeo, dipinta per il duomo di Tolmezzo tra il 1762 e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] ai due riquadri dedicati a s. Antonino e a s. CarloBorromeo nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista della Calza Bertani, Le decorazioni pittoriche, gli arredi, la musica, in SanCarlo dei Barnabiti a Firenze. Una chiesa ed un collegio all ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] in due gravi episodi: il rapimento di Maddalena di San Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di Giulio , su mandato di Pio IV ma dietro sollecitazione dei congiunti CarloBorromeo e Gabrio Serbelloni, il bando Sopra i libelli famosi che ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] la sua produzione devozionale: una medaglia con l’effigie di S. CarloBorromeo, realizzata nel 1610 (Firenze, Museo nazionale del Bargello), aveva modellò in terracotta un busto del M. (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage), destinato forse alla ...
Leggi Tutto