COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , inv. nr. 434), nella tavola Bardi con S. Francesco (Firenze, Santa Croce) e nel paliotto della chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (oggi a SanCascianoinValdiPesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra; Offner, 1933) il terreno entro cui cercare l'origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] del resto già convincentemente stabilito dalla critica.Ricordi campionesi riaffiorano nell'elegante pulpito di S. Maria del Prato a SanCascianoinValdiPesa, nel Chianti fiorentino. E ciò tanto nelle rigorose cornici marmoree bicrome, quanto nella ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] 1958; Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell'archivio Caetani, 5 voll., SanCascianoinValdiPesa 1925-1930; G.B. Pacichelli, Il regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli 1703, I, pp. 108-110; G.B. Federici ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] , quasi tutte raccolte, infine, nei due tomi delle Liriche (1881-1931) stampati dalla Società editrice toscana diSanCascianoinValdiPesa nel 1931 e offerti al poeta dal comitato livornese per le onoranze al concittadino nel cinquantenario della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] angioino, contrastano all'umiltà del saio francescano che San Luigi indossa sotto il sontuoso manto, così il ritratto di palazzo Venezia, Madonna (?); S. CascianoinValdiPesa, Misericordia, Crocifisso dipinto; Siena, sagrestia della chiesa di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] lui la prima data certa, quella del 1319 per la Madonna con il Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (SanCascianoinValdiPesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra). Si potrebbe tuttavia supporre che egli compisse la propria formazione presso ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] et les fondeurs de bronze de Sixte Quint, entre collaboration et création personnelle, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento, SanCascianoinValdiPesa 2012, pp. 203-223; La Biblioteca Vaticana tra Riforma cattolica, crescita delle ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] ; a Lucca, a Faenza, a Brisighella e a Pisa nel 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a SanCascianoinValdiPesa, a Messina e Palermo nel 1540; a Mantova nel 1539 e 1541; a Modena nel 1540 e 1541; a Casale, Ancona e Milano nel ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune diSanCascianoinValdiPesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, Additions to the work of P. da V., in The Burlington Magazine, LIII (1928), pp. 299-306; E. Kris, Zum Werke ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] è sinteticamente evocato dalla sola presenza di un quadrupede e di una figura armata di balestra (Otranto, 1985), in altri contesti figurativi, come nel duecentesco dossale di Vico l'Abate (SanCascianoinValdiPesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra) o ...
Leggi Tutto