FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] ; deputato nel 1859 nell'Assemblea toscana, fu sindaco del Comune diSanCasciano in ValdiPesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Già ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] coltivare con successo nei giardini della sua villa in ValdiPesa (Firenze) e presso Roma numerose specie ornamentali provenienti meccanica di botti in Italia e la costruzione dei primi treni elettrici a Fiesole e tram a vapore a SanCasciano e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario diSanCasciano in ValdiPesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] edifici industriali pratesi, proponendo un riassetto generale per la valle dell'Ombrone pistoiese, per il Bisenzio di Prato e per la Valdi Marina. Il progetto non venne realizzato per la opposizione del Buontalenti. In questi ultimi sopralluoghi lo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] 1986 e 1996); mentre più sicuramente possono essere considerate un prodotto di bottega la Madonna con il Bambino del Museo d'arte sacra a SanCasciano in ValdiPesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: per entrambe, l'artista potrebbe ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] disagio condivisibile. Il 26 genn. 1629 il L. divenne preposto della collegiata maggiore diSanCasciano in ValdiPesa; ebbe anche l'incarico di curare la chiesa di S. Maria ad Argiano. Con il beneplacito del granduca gli era concessa la provvisione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] Gli introiti della famiglia provenivano quasi totalmente dai poderi e da altre proprietà, presso SanCasciano in ValdiPesa, pervenute a Bernardo per eredità dello zio, Totto di Boninsegna, in onore del quale ne ripeté il nome nel figlio minore.
Dal ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] il gennaio e il maggio 1552 (ibid., 601, 195; Otto di pratica, 172; Simeoni); e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle diSanCasciano in ValdiPesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani di Parte guelfa, nn. neri, 701).
Non si conosce l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione diSan [...] a un altro quarto del capitale, andarono beni immobili siti in Firenze, a Montopoli, a SanCasciano e a Castel Vecchio in ValdiPesa, più "denari di Monte Comune" per un ammontare di 24.400 fiorini.
Nel 1433 il B. ritornò a Venezia, ma partecipò con ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] uomo “rinato” (SanCasciano in ValdiPesa 1933).
Dal 1936 e fino al 1943 Pappacena insegnò al liceo Umberto I di Napoli: sono anni in in Giornali e Riviste in Abruzzo tra Otto e Novecento, a cura di G. Oliva, Roma 1999 pp. 687-694; M. Beraldo, Il ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] , nato il 12 giugno 1526, fu dei Dodici buonuomini nel 1552 e nel 1568, podestà di Palaia nel 1566 e diSanCasciano in ValdiPesa nel 1586; Giovanni, indirizzato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della cattedrale fiorentina e in tale ...
Leggi Tutto