BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] fu fatto frate, passò sotto l'Everardi: si trattò comunque di un periodo breve, terminato nell'anno 1678 con la morte Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, SanCascianodiValdiPesa 1925, I, pp. 289-95; G. Fiocco, La Pittura ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune diSanCasciano in ValdiPesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, Additions to the work of P. da V., in The Burlington Magazine, LIII (1928), pp ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] i "parenti a muro", venuti dalla ValdiPesa, dove mantenevano numerosi beni derivati da un SanCasciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, I, pp. 278 s., 580 s.; II, pp. 560 s.; I. Imberciadori, I due poderi di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e apprezzati, l’Annunciazione dell’oratorio della Ss. Annunziata a Vinci (Firenze). Di essa esistono una replica coeva nella collegiata diSanCasciano in ValdiPesa (Firenze), e due versioni con varianti: una, sempre giovanile, nelle collezioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] dei suoi proventi in proprietà terriere (cosa che Giovanni eseguì scrupolosamente, acquistando alcuni poderi in ValdiPesa, nei pressi diSanCasciano, località dove già i "padri antichi" della famiglia avevano raccolto un piccolo ma omogeneo nucleo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] n. 1, pp. 11-13; Cappella Partini. Case dell’Immobiliare. Palazzo di piazza Venezia palazzina Libotte, ibid., 1906, n. 1, pp. 3-10, della conservazione. Giornate di studio, Roma..., 2007, a cura di C. Mazzarelli, SanCasciano in ValdiPesa 2010, pp. ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] ; deputato nel 1859 nell'Assemblea toscana, fu sindaco del Comune diSanCasciano in ValdiPesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Già ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] coltivare con successo nei giardini della sua villa in ValdiPesa (Firenze) e presso Roma numerose specie ornamentali provenienti meccanica di botti in Italia e la costruzione dei primi treni elettrici a Fiesole e tram a vapore a SanCasciano e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario diSanCasciano in ValdiPesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] edifici industriali pratesi, proponendo un riassetto generale per la valle dell'Ombrone pistoiese, per il Bisenzio di Prato e per la Valdi Marina. Il progetto non venne realizzato per la opposizione del Buontalenti. In questi ultimi sopralluoghi lo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] 1986 e 1996); mentre più sicuramente possono essere considerate un prodotto di bottega la Madonna con il Bambino del Museo d'arte sacra a SanCasciano in ValdiPesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: per entrambe, l'artista potrebbe ...
Leggi Tutto